I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Il Seicento Le conseguenze di una così drammatica presa di coscienza circa l inutilità delle certezze ereditate dagli antichi genera reazioni forti: esaltazione o angoscia, sfiducia nella misura e nell equilibrio. I saldi valori rinascimentali, che i letterati manieristi tentavano di salvare dalle angustie controriformistiche, paiono ormai un lontano ricordo; si afferma invece il bisogno di verità nuove e di un rapporto diverso tra individuo e mondo, tra essere umano e natura, quest ultima rappresentata non più nella limpidezza cromatica dei poeti umanistico-rinascimentali, ma con un volto mutevole, perfino sinistro. Il ritorno di fiamma del classicismo Dominanti nella prima metà del Seicento, il concettismo e la ricerca del meraviglioso sono comunque destinati a eclissarsi nell ultima parte del secolo, lasciando nuovamente spazio a istanze classiciste, che riaffermano un esigenza di maggiore serietà e compostezza. L area geografica privilegiata di questo recupero è, non a caso, la Toscana, dove la notevole influenza dell Accademia della Crusca sollecita soluzioni formali consolidate, più in linea con la prassi lirica italiana. In contrapposizione alle ingegnose creazioni barocche, questa tendenza si propone di recuperare la tradizione, sia per quanto riguarda la forma e il contenuto, sia per quanto riguarda la morale, auspicando una conversione che rinneghi la sregolatezza incontrollata del marinismo. A queste posizioni si rifarà la restaurazione classicistica di fine Seicento e Settecento, capeggiata, come vedremo, dai poeti dell Accademia dell Arcadia. Sala delle pale e delle gerle. Accademia della Crusca, Firenze. 32

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento