Aristocrazia, borghesia, popolo: lo sguardo sulla società

Carlo Goldoni Verso le competenze COMPRENDERE 1 Riassumi ciò che l autore afferma di avere imparato dall esperienza del Mondo e del Teatro. Che relazione c è tra questi due strumenti di conoscenza e quelli costituiti dai libri a stampa? ANALIZZARE 2 A quale figura retorica ricorre l autore alla r. 38: popolo [ ], nazione [ ], mondo [ ]? a Anafora. b Climax. c Chiasmo. d Anastrofe. INTERPRETARE 3 Se dovessi scegliere una metafora alternativa a quella del libro, quale adotteresti? Perché? PRODURRE La tua esperienza 4 Goldoni afferma che i gusti del popolo cambiano come le mode del vestire, e de linguaggi (r. 41). Dopo aver esaminato qualche foto dei tuoi genitori o di altri parenti o conoscenti della generazione che ti ha preceduto, scattata quando avevano la tua età, osserva il loro modo di vestire e le acconciature; prova inoltre a documentarti sulle letture, i generi musicali, i passatempi, le espressioni gergali più diffuse tra i giovani a quel tempo. Scrivi poi un testo espositivo di circa 30 righe su ciò che ti pare essere rimasto costante e ciò che invece ritieni cambiato, provando a individuare le cause (economiche, sociali, culturali) di tali differenze. Aristocrazia, borghesia, popolo: lo sguardo sulla società Riformare, non sovvertire Francesco Guardi, Piazza San Marco, Venezia (particolare), 1760 ca. Londra, National Gallery. L atteggiamento di Goldoni in relazione al mondo che osserva e rappresenta non è mai dogmatico, e le sue commedie non propongono verità assolute o valori astratti. Sebbene egli non si collochi all interno di un preciso movimento di idee, la sua visione del mondo è influenzata dalle idee illuministiche e, pur senza porre in discussione il tradizionale assetto sociale, egli non rinuncerà mai alle posizioni di un cauto riformismo. In un primo tempo Goldoni si propone soprattutto l obiettivo di mettere in ridicolo una nobiltà retriva e parassitaria, guardando con simpatia alle figure del mercante e del borghese laborioso. Nella seconda fase della sua esperienza di riforma della commedia (quella che coincide con il lavoro presso il teatro San Luca, dal 1753 al 1754), invece, la sua opera si fa sempre più spesso denuncia dei difetti e dei vizi della borghesia, che egli vede radicarsi e dilagare. Cresce, di conseguenza, la simpatia e l ammirazione 283

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento