IL PRIMO OTTOCENTO - L'AUTORE: Giacomo Leopardi

772 L’AUTORE: Giacomo Leopardi

773 1 - La vita

777 Il carattere - Un uomo a due facce

778 2 - Le opere

783

784 3 - I grandi temi

788 T2 - L’indefinito e la rimembranza (Zibaldone)

791 All’origine dell’infelicità

792 T3 - La ricerca della libertà (Epistolario)

795 La militanza civile

796 T4 - La fondazione di un giornale «inutile» (Preambolo allo “Spettatore fiorentino”)

798 Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico

800 T5 - La felicità non esiste (Zibaldone)

802 T6 - Il giardino del dolore (Zibaldone)

804 T7 - Dialogo della Natura e di un Islandese (Operette morali)

811 Il valore della solidarietà

812 T8 - Dialogo di Plotino e di Porfirio (Operette morali)

817 T9 - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (Operette morali)

820 Invito alla visione - Il teatro e il cinema raccontano Leopardi

822

823 Verifica delle conoscenze

824 L’OPERA: Canti

832 4 - I testi

833 T10 - Ultimo canto di Saffo

837 T11 - Il passero solitario

841 T12 - L’infinito

844 T13 - La sera del dì di festa

857 T17 - Il sabato del villaggio

860 T18 - A se stesso

862 T19 - La ginestra o il fiore del deserto

875 Classici a confronto - Manzoni e Leopardi

876 L’autore nel tempo

878 Nicola Gardini, Il “Canzoniere” di Leopardi

881 Verifica delle conoscenze

882 Laboratorio verso l’esame

887 Le parole chiave

888 La mappa

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento