I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2

Il primo Ottocento – L'autore: Alessandro Manzoni

I grandi temi di Manzoni

La formazione illuministica 
• le ascendenze familiari: nipote (per parte di madre) di Cesare Beccaria e figlio naturale di Giovanni Verri 
• l’adesione, a Parigi, all’Illuminismo liberale degli idéologues 
• lo sviluppo degli ideali democratici ed egualitari, che dopo la conversione non vengono abbandonati ma elaborati in chiave cristiana 
• la tensione morale: letteratura come servizio per la collettività 
• i modelli morali e stilistici di Alfieri, Monti, Foscolo, Parini 
• la fedeltà al «santo Vero» nella pratica letteraria

La conversione religiosa 
• una fede razionale, intesa come strumento di conoscenza e di giudizio sulle cose umane 
• il rigore morale derivante dall’influsso della corrente giansenista 
• la fedeltà alla Chiesa pur nel rifiuto del potere temporale dei papi 
• il messaggio rivoluzionario del Vangelo 
• l’attenzione verso gli "ultimi" 
• il pessimismo cristiano: l’uomo è predisposto per natura al peccato e può trovare la salvezza solo attraverso la Grazia

La partecipazione al movimento romantico 
• l’appoggio esterno al movimento romantico milanese 
• il rifiuto della mitologia e delle unità aristoteliche di tempo e luogo in nome della verosimiglianza 
• la concezione della letteratura: «l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo» 
• il "vero poetico", cioè l’analisi dei sentimenti e dei pensieri, integra il "vero storico" nelle opere d’arte 
• la dominante ispirazione religiosa nel romanticismo di Manzoni 

Storia e Provvidenza 
• la meditazione sulla Storia come elemento essenziale in tutta l’opera di Manzoni 
• l’apertura alle masse popolari, normalmente escluse dalle trattazioni storiche 
• la presenza del male nella Storia: pessimismo giansenistico di Manzoni 
• il concetto di «provvida sventura»: attraverso le umiliazioni e le sconfitte gli uomini conquistano la salvezza 
• la "iniquità dei tempi", ovvero le ingiustizie presenti nel contesto storico, non sollevano l’uomo dalle sue responsabilità 

L’impegno politico-patriottico 
• Manzoni come padre riconosciuto del Risorgimento italiano 
• la partecipazione defilata agli eventi storici della sua epoca 
• i sentimenti patriottici e l’adesione ai moti del 1821 e del 1848

La riflessione sulla lingua 
• la ricerca di una lingua nazionale e popolare 
• le tre redazioni dei Promessi sposi 
• la riflessione teorica, che si svolge in molte lettere e testi sparsi e nel trattato mai compiuto Della lingua italiana 
• la scelta del fiorentino parlato dalle persone colte 
• la prosa di Manzoni come modello linguistico nazionale 
• la Relazione per il ministro Broglio, in cui si auspica la redazione di un vocabolario della lingua d’uso

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento