I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Umanesimo e Rinascimento 85 90 95 100 Il racconto di Astolfo 105 110 e poi ch uscir da l arbore s accorse, stupefatto restò più che mai fosse. A levarne il destrier subito corse; e con le guancie di vergogna rosse: «Qual che tu sii, perdonami (dicea), o spirto umano, o boschereccia dea. 30 Il non aver saputo che s asconda sotto ruvida scorza umano spirto, m ha lasciato turbar la bella fronda e far ingiuria al tuo vivace mirto: ma non restar però, che non risponda chi tu ti sia, ch in corpo orrido et irto, con voce e razionale anima vivi; se da grandine il ciel sempre ti schivi. 31 E s ora o mai potrò questo dispetto con alcun beneficio compensarte, per quella bella donna ti prometto, quella che di me tien la miglior parte, ch io farò con parole e con effetto, ch avrai giusta cagion di me lodarte . Come Ruggiero al suo parlar fin diede, tremò quel mirto da la cima al piede. 32 Poi si vide sudar su per la scorza, come legno dal bosco allora tratto, che del fuoco venir sente la forza, poscia ch invano ogni ripar gli ha fatto; e cominciò: «Tua cortesia mi sforza a discoprirti in un medesmo tratto ch io fossi prima, e chi converso m aggia in questo mirto in su l amena spiaggia. 87 Qual che tu sii: chiunque tu sia. 88 boschereccia dea: ninfa. «Un antica credenza considerava abitatrici delle piante le ninfe dei boschi: Driadi e Amadriadi (Caretti). 91 turbar: guastare, maltrattare. 92 vivace: vivente. 93 ma non restar però, che non rispon da: ma non rifiutarti di dirmi. 94 orrido et irto: ispido e pungente (in quanto pieno di rami e di aculei). 95 razionale anima: invece le piante hanno solo l anima vegetativa. Per Aristotele (384- 704 322 a.C.) esistevano tre tipi di anima: vegetativa (presente in tutti gli esseri viventi, animali e vegetali), sensitiva (presente solo negli animali) e razionale (propria solo dell essere umano). 96 se da grandine il ciel sempre ti schi vi: augurandoti che il cielo ti ripari sempre dalla grandine. Il se ha valore deprecativo (o augurale), cioè equivale a un espressione del tipo voglia il cielo che , possa accadere che o simili. 97 dispetto: l offesa dolorosa che ti ho inferto (legando l ippogrifo al mirto). 99 quella bella donna: Bradamante. 100 la miglior parte: il cuore. 101 effetto: i fatti, le azioni. 102 di me lodarte: di parlar bene di me. 106 allora tratto: appena tagliato, e dun- que ancora verde. 108 poscia gli ha fatto: dopo che gli ha opposto vana, inutile resistenza (non volendo accendersi). 111 chi converso m aggia: chi mi abbia trasformato.

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 1
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 1
Dalle origini al Cinquecento