I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Il poema cavalleresco 55 60 65 70 75 80 85 da mezo giorno insino a notte scura, sempre più franchi alla battaglia dura. 39 Ma poi che il sole avea passato il monte, e cominciosse a fare il cel stellato, prima verso il re parlava il conte: «Che farem , disse, «che il giorno ne è andato? . Disse Agricane con parole pronte: «Ambo se poseremo in questo prato; e domatina, come il giorno pare, ritornaremo insieme a battagliare . 40 Così de acordo il partito se prese. Lega il destrier ciascun come li piace, poi sopra a l erba verde se distese; come fosse tra loro antica pace, l uno a l altro vicino era e palese. Orlando presso al fonte isteso giace, ed Agricane al bosco più vicino stassi colcato, a l ombra de un gran pino. Leonardo da Vinci, Busto di guerriero, 1475-1480. Londra, British Museum. 41 E ragionando insieme tuttavia di cose degne e condecente a loro, guardava il conte il celo e poi dicia: «Questo che or vediamo, è un bel lavoro, che fece la divina monarchia; e la luna de argento, e stelle d oro, e la luce del giorno, e il sol lucente, Dio tutto ha fatto per la umana gente . 42 Disse Agricane: «Io comprendo per certo che tu v i de la fede ragionare; io de nulla scienzia sono esperto, né mai, sendo fanciul, volsi imparare, e roppi il capo al mastro mio per merto; poi non si puoté un altro ritrovare 56 franchi: coraggiosi. 59 prima conte: per primo Orlando (il conte) parlò ad Agricane (il re). 60 il giorno ne è andato: al calar delle te- nebre, secondo le leggi dell epica, i duelli e i combattimenti dovevano interrompersi. 62 Ambo se poseremo: entrambi riposeremo. 63 pare: appare. 65 66 68 69 il partito: la decisione. li: gli. pace: amicizia. l uno palese: stavano l uno vicino all altro e visibili (perciò senza difesa, perché ciascuno dei due è certo del comportamento cavalleresco dell altro). 72 stassi colcato: sta coricato. 73 ragionando: discutendo. 74 75 77 83 84 condecente a loro: adatte a loro. dicia: diceva. la divina monarchia: la potestà di Dio. nulla: nessuna. sendo fanciul: quando ero fanciullo. volsi: volli. 85 mastro: maestro. per merto: per ricompensa (dell istruzione ricevuta). 86 un altro: sottinteso maestro . 567

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 1
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 1
Dalle origini al Cinquecento