I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Francesco Petrarca Dentro il testo L ammirazione per Agostino Un alter ego ideale dello scrittore Lo stile dialogico I contenuti tematici Petrarca ammira molto la figura di sant Agostino, forse perché nella sua vicenda biografica prima una vita mondana, poi la conversione religiosa crede di riconoscere una parabola esistenziale per alcuni versi simile alla propria. In virtù del profilo insieme spirituale e letterario, Agostino rappresenta l interlocutore ideale in grado di far emergere nell animo e nella coscienza di Petrarca tutti i nodi problematici e le questioni non risolte. Egli diventa, agli occhi del poeta, una sorta di autorevole alter ego. Ponendosi a confron- Pisanello, Lussuria (particolare), 1420-1430. Vienna, Graphische Sammlung Albertina. to con lui, Francesco individua la strada da percorrere per il proprio miglioramento morale, pur continuando a percepire tutta la difficoltà del cammino. Le scelte stilistiche Lo stile adottato nel brano è quello dei dialoghi classici, come quelli di Platone o di alcune opere di Cicerone, in cui il confronto serrato tra un maestro e un discepolo (cioè tra un interlocutore autorevole e uno più dubbioso o comunque desideroso di apprendere) serve a individuare i termini fondamentali della ricerca della verità. Seguendo tale struttura classica, lo stile è piuttosto alto e sostenuto, anche in virtù del ricorso a numerose figure retoriche. Verso le competenze COMPRENDERE 1 Dalla lettura del brano, in quali punti ti sembra che l autore riconosca nel proprio percorso personale elementi in comune con quello di Agostino? Sottolineali nel testo. 5 Individua almeno 10 parole indicative dello stile alto del brano. 2 Che cosa suggerisce Agostino a Francesco? INTERPRETARE 7 Agostino viene rappresentato come il maestro, Petrarca come il discepolo: in che modo e con quali espressioni si manifesta questo rapporto nel brano? 3 Perché la castità appare una virtù così importante? Ritrova nel testo le riflessioni di Agostino sulla questione e spiega qual è il nodo centrale da lui indicato. ANALIZZARE 4 In una delle prime battute Francesco scrive: Preferirei essere una qualche immobile pietra, piuttosto che venir scosso da tanti turbamenti della carne (rr. 3-4). Quale figura retorica individui nella prima parte della frase? 6 Alle rr. 54-56 l autore ricorre a una metafora: individuala e spiega quale effetto crea nel testo. PRODURRE La tua esperienza 8 Il testo sviluppa anche una riflessione sulle regole e le trasgressioni. Come vivi le regole che ti sono imposte dagli adulti con i quali hai a che fare? Scrivi un dialogo su questo argomento (un testo di circa 30 righe), che abbia come interlocutori te e un adulto. 319

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 1
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 1
Dalle origini al Cinquecento