I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Le origini e il Duecento I poeti stilnovisti in Dante Le scelte stilistiche Dante nel De vulgari eloquentia (I, 13, 3) cita, accanto a sé stesso (indicandosi discretamente come un altro ), i fiorentini Guido Cavalcanti e Lapo Gianni e il pistoiese Cino: sono i poeti stilnovisti, che hanno «sperimentato l eccellenza del volgare illustre e, come dirà nella Divina Commedia, le «rime d amore [...] dolci e leggiadre (Purgatorio, XXVI, 99). Per quanto riguarda lo stile, Cino da Pistoia si distingue dagli altri tre grandi per la dolce musicalità e l elegiaca malinconia nel cantare la lontananza dall amata e il ricordo di un tempo felice, ma anche, come in questo caso, la sofferenza amorosa. Si tratta di una dolcezza ottenuta attraverso un lessico semplice, una sintassi regolare, delle parole armoniosamente legate tra loro senza asprezze e senza irregolarità nel ritmo. Signora che guarda dal balcone, particolare del ciclo di affreschi, 1388. Bolzano, Castel Roncolo. Verso le competenze COMPRENDERE 1 La locuzione però che (v. 10) ha valore a concessivo. b causale. c avversativo. 2 Al v. 16, n quel punto è un complemento a di tempo determinato. a un apocope. a nobile di nascita. c c a complemento di modo. b predicativo del soggetto. c predicativo dell oggetto. 4 Perché il poeta chiede a Dio di dargli la morte (v. 21)? ANALIZZARE 5 Ai vv. 12 e 14 Amor e Amore sono scritti con l iniziale maiuscola. Si tratta di a una metafora. b una sineddoche. c una prosopopea. una sineddoche. 7 Quando al v. 28 il poeta parla di gentil cor intende una persona b nobile d animo. di modo. c b un apostrofe. b di tempo continuato. 3 Al v. 21, ratto è 152 6 Quando, nel congedo, il poeta si rivolge direttamente alla ballata abbiamo aderente ai dettami della società cortese-cavalleresca. INTERPRETARE 8 Un argomento angoscioso e uno stile dolce : spiega le caratteristiche e il perché di questo contrasto. PRODURRE 9 Un amore che può far soffrire sino alla morte: di ciò parla la ballata di Cino da Pistoia. Poni a confronto questo testo con il sonetto di Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste l core ( T4, p. 147). Quali sono le analogie? Quali le principali differenze? La tua esperienza 10 Esprimi il messaggio della ballata scrivendo tre diversi tweet (massimo 140 caratteri per testo): uno di carattere informativo, uno di carattere espressivo, uno di carattere argomentativo.

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 1
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 1
Dalle origini al Cinquecento