PRINCIPATO
Nei Discorsi Machiavelli elogia la repubblica perché permette la partecipazione collettiva del popolo. Ma la scelta della forma di governo dipende dalle circostanze del momento: se lo Stato non è solido, mancano buone leggi e la corruzione dilaga, la repubblica degenera in anarchia. In questo caso si rende necessario l’assolutismo del principato, in cui il sovrano gestisce autonomamente il potere.
Nel primo capitolo del Principe, Machiavelli distingue i vari tipi di principato e i modi per acquisirli.