Il Trecento – L'opera: Decameron

verifica delle conoscenze

L'OPERA: DECAMERON

Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.

1
Il Decameron è stato scritto

  •   A   alla fine del Duecento.
  •   B   nei primi decenni del Trecento.
  •   C   attorno alla metà del Trecento.
  •   D   tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento.

2 Con il termine “cornice” si intende
  •   A   l’abbellimento retorico delle novelle.
  •     il contesto storico-sociale della peste.
  •     la parte di narrazione relativa alle azioni dei dieci novellatori.
  •     il Proemio e la Conclusione dell’autore, entro cui si collocano le cento novelle.

3 I dieci novellatori sono
  •     tre ragazzi e sette ragazze.
  •     cinque ragazzi e cinque ragazze.
  •     tre ragazze e sette ragazzi.
  •     otto ragazze e due ragazzi.

4 Tre dei principali nuclei tematici del Decameron sono
  •   A   fortuna, amore, impegno.
  •     fortuna, amore, ingegno.
  •     amore, fortuna, malattia.
  •     impegno, amore, malattia.

5 Con il vocabolo «industria» nel Decameron si indica
  •     l’attività artigianale.
  •     l’attività mercantile.
  •     l’intelligenza.
  •     l’attività industriale.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

6 Il Decameron si svolge nel 1358.
  •   V       F   
7 Il tema di ogni giornata è libero.
  •   V       F   
8 I novellatori si ritrovano in un giardino.
  •   V       F   
9 Boccaccio si rivolge a un pubblico cortese.
  •   V       F   
10 Il Decameron è scritto in prima persona.
  •   V       F   
Quesiti a risposta aperta.

11 Contestualizza storicamente il Decameron, sia sul piano della composizione da parte dell’autore sia su quello dei contenuti presentati dal testo.

12
Illustra la struttura dell’opera nei suoi aspetti principali.
Completa la tabella.

13 Attribuisci i personaggi alla novella in cui compaiono.
Filippo  borgognoni Brunetta due ladri Ghita Buffalmacco Betto Tessa Lorenzo Currado Gianfigliazzi Giovanna Bruno

Novella
Personaggio
San Ciappelletto
Andreuccio da Perugia
Lisabetta da Messina
La novella delle papere
Federigo degli Alberighi
Chichibio e le gru
Guido Cavalcanti
Tofano
Calandrino incinto
Quesiti a risposta aperta.

14 Illustra le caratteristiche della lingua dell'opera, i suoi diversi registri linguistici, con opportuni esempi ricavati dalle novelle lette.

15 Descrivi il tipo di concezione dell’uomo su cui si basano le novelle che hai letto.

16 Esponi l’idea dell’amore che emerge dalle novelle riportate.

17 Spiega attraverso quali modi e quali strumenti i personaggi che hai incontrato escono dalle situazioni di difficoltà.

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 1
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 1
Dalle origini al Cinquecento