PALESTRA di SCRITTURA

  PALESTRA di scrittura

Il discorso dei capelli

Scritti corsari

Pier Paolo Pasolini riflette sulla scelta di portare i capelli lunghi, inizialmente un gesto anticonformista, via via mutatosi in semplice moda, con risvolti ambigui e qualunquisti.

La prima volta che ho visto i capelloni, è stato a Praga. Nella hall dell’albergo dove

alloggiavo sono entrati due giovani stranieri, con i capelli lunghi fino alle spalle.

Sono passati attraverso la hall, hanno raggiunto un angolo un po’ appartato e si

sono seduti a un tavolo. Sono rimasti lì seduti per una mezzoretta, osservati dai

5      clienti, tra cui io; poi se ne sono andati. Sia passando attraverso la gente ammassata

nella hall, sia stando seduti nel loro angolo appartato, i due non hanno detto

parola (forse – benché non lo ricordi – si sono bisbigliati qualcosa tra loro: ma,

suppongo, qualcosa di strettamente pratico, inespressivo).

Essi, infatti, in quella particolare situazione – che era del tutto pubblica, o sociale,

10    e, starei per dire, ufficiale – non avevano affatto bisogno di parlare. Il loro silenzio

era rigorosamente funzionale. E lo era semplicemente, perché la parola era superflua.

I due, infatti, usavano per comunicare con gli astanti, con gli osservatori – coi loro

fratelli di quel momento – un altro linguaggio che quello formato da parole.

Ciò che sostituiva il tradizionale linguaggio verbale, rendendolo superfluo

15    – e trovando del resto immediata collocazione nell’ampio dominio dei «segni»,

nell’ambito cioè della semiologia – era il linguaggio dei loro capelli.


Si trattava di un unico segno – appunto la lunghezza dei loro capelli cadenti

sulle spalle – in cui erano concentrati tutti i possibili segni di un linguaggio articolato.

Qual era il senso del loro messaggio silenzioso ed esclusivamente fisico?

20    Era questo: «Noi siamo due Capelloni. Apparteniamo a una nuova categoria

umana che sta facendo la comparsa nel mondo in questi giorni, che ha il suo

centro in America e che in provincia (come per esempio – anzi, soprattutto – qui

a Praga) è ignorata. Noi siamo dunque per voi una Apparizione. Esercitiamo il nostro

apostolato, già pieni di un sapere che ci colma e ci esaurisce totalmente. Non

25    fabbiamo nulla da aggiungere oralmente e razionalmente a ciò che fisicamente e

ontologicamente1 dicono i nostri capelli. Il sapere che ci riempie, anche per tramite

del nostro apostolato, apparterrà un giorno anche a voi. Per ora è una Novità, una

grande Novità, che crea nel mondo, con lo scandalo, un’attesa: la quale non verrà

tradita. I borghesi fan bene a guardarci con odio e terrore, perché ciò in cui consiste

30    la lunghezza dei nostri capelli li contesta in assoluto. […]


Nel 1969 […] i capelloni non erano più silenziosi: non delegavano al sistema

segnico dei loro capelli la loro intera capacità comunicativa ed espressiva. Al contrario,

la presenza fisica dei capelli era, in certo modo, declassata a funzione distintiva.

35    Era tornato in funzione l’uso tradizionale del linguaggio verbale. E non dico verbale

per puro caso. Anzi, lo sottolineo. Si è parlato tanto dal ’68 al ’70, tanto, che per un

pezzo se ne potrà fare a meno: si è dato fondo alla verbalità, e il verbalismo è stata la

nuova ars retorica2 della rivoluzione (gauchismo3, malattia verbale del marxismo!).

Benché i capelli – riassorbiti nella furia verbale – non parlassero più autonomamente

40    ai destinatari frastornati, io trovai tuttavia la forza di acuire le mie capacità

decodificatrici, e, nel fracasso, cercai di prestare ascolto al discorso silenzioso,

evidentemente non interrotto, di quei capelli sempre più lunghi.

Cosa dicevano, essi, ora? Dicevano: «Sì, è vero, diciamo cose di Sinistra; il nostro

senso – benché puramente fiancheggiatore del senso dei messaggi verbali – è

45    un senso di Sinistra… Ma… Ma…».

Il discorso dei capelli lunghi si fermava qui: lo dovevo integrare da solo. Con

quel «ma» essi volevano evidentemente dire due cose: 1) «La nostra ineffabilità

si rivela sempre più di tipo irrazionalistico e pragmatico: la preminenza che noi

silenziosamente attribuiamo all’azione è di carattere sottoculturale, e quindi sostanzialmente

di destra». 2) «Noi siamo stati adottati anche dai provocatori fascisti,

50    che si mescolano ai rivoluzionari verbali (il verbalismo può portare però anche

all’azione, soprattutto quando la mitizza): e costituiamo una maschera perfetta,

non solo dal punto di vista fisico – il nostro disordinato fluire e ondeggiare tende

a omologare tutte le facce – ma anche dal punto di vista culturale: infatti una sottocultura

di Destra può benissimo essere confusa con una sottocultura di Sinistra».

55    Insomma capii che il linguaggio dei capelli lunghi non esprimeva più «cose» di

Sinistra, ma esprimeva qualcosa di equivoco, Destra-Sinistra, che rendeva possibile

la presenza dei provocatori.

Una diecina d’anni fa, pensavo, tra noi della generazione precedente, un provocatore

era quasi inconcepibile (se non a patto che fosse un grandissimo attore):

60    infatti la sua sottocultura si sarebbe distinta, anche fisicamente, dalla nostra cultura.

L’avremmo conosciuto dagli occhi, dal naso, dai capelli! L’avremmo subito smascherato,

e gli avremmo dato subito la lezione che meritava. Ora questo non è più

possibile. Nessuno mai al mondo potrebbe distinguere dalla presenza fisica un

rivoluzionario da un provocatore. Destra e Sinistra si sono fisicamente fuse.


Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975

COMPRENSIONE E ANALISI

Riassumi il testo in circa 10 righe.


In che modo “parlano” i due giovani che Pasolini vede a Praga?


Che cosa significa il termine apostolato (r. 24)?


Perché a un certo punto (attorno al 1969) Pasolini attribuisce un carattere “di destra” agli atteggiamenti dei giovani capelloni?


A quali posizioni politiche lo scrittore si riferisce, rispettivamente, con i termini sottocultura e cultura?


In che senso possiamo dire che in questo brano Pasolini affronta il tema, spesso presente negli Scritti corsari, dell’omologazione?


In quali espressioni ti sembra di poter cogliere una certa ironia da parte di Pasolini?

INTERPRETAZIONE

Nel brano letto, Pasolini mette in guardia da come un atteggiamento di protesta possa scivolare facilmente in acritica accettazione di una moda che rende tutti uguali. Nelle scelte di abbigliamento, gusti estetici, preferenze in fatto di musica ecc. ti sembra che – da parte dei tuoi coetanei – prevalga un atteggiamento di conformismo o di anticonformismo? Sostieni la tua tesi con opportuni argomenti, toccando, tra l’altro, le seguenti questioni:

  • in una società di massa è possibile essere liberi?
  • come si fa a sottrarsi ai condizionamenti?
  • oggi esistono ancora nette contrapposizioni politico-ideologiche come quelle descritte da Pasolini?

 >> pagina 642 

Una corsa nelle periferie

Il critico Marco Antonio Bazzocchi (n. 1961) indaga il rapporto tra “centro” e “periferia” nell’opera di Pasolini.

Per entrare nell’opera di uno scrittore come Pier Paolo Pasolini i discorsi generici

non sono certo utili, soprattutto se riprendono luoghi comuni difficili da correggere

o smantellare. Proprio per questo, non parleremo di un Pasolini poeta che

rifiuta lo sperimentalismo vero per ritornare alla poesia dell’Ottocento (Pascoli o

5      addirittura Foscolo), né di un Pasolini intellettuale che pensa a un’Italia devastata

dalla modernizzazione e sogna un paese ancora agricolo, abitato da un popolo

povero e incolto. E tantomeno di un regista che approda alla pornografia non

sapendo più come stupire il suo pubblico e conquistarsi platee sempre più vaste.

Pasolini stesso ha risposto più volte, in più forme, a queste accuse, e si è difeso

10    di fronte a molti tribunali, sia reali sia metaforici. Oggi non c’è più bisogno di ripercorrere

queste strade. Per favorire l’entrata dentro un’opera che ha moltissime

porte (molte ancora chiuse), sceglieremo qui alcuni nuclei di immagini, o grumi

di ragionamenti, che constituiscono nel loro insieme l’impalcatura sulla quale si

sviluppa tutto il percorso dello scrittore. È necessaria un’avvertenza: quest’opera

15    andrebbe considerata nel suo insieme, senza distinzioni di forme o di generi. Parole,

immagini, pensieri, e anche romanzi, poesie, film, saggi: lo sforzo più notevole

di Pasolini è stato quello di tenere unito e sovrapporre quanto normalmente viene

distinto e classificato.

C’è un componimento del 1950, poi non inserito in nessuna raccolta, che possiamo

20    considerare il punto di partenza per un’esplorazione del mondo di Pasolini.

Si tratta realmente di un paesaggio tra la realtà che Pasolini ha frequentato nei

decenni precedenti e la realtà nuova che costituisce l’oggetto privilegiato di esplorazione

per tutto il decennio, cioè la città di Roma e in particolare la sua periferia,

quella che viene caratterizzata con la definizione di “borgata”.

25    In questi versi, Pasolini immagina di attraversare di corsa, all’ora del tramonto,

alcune zone della periferia della città. Pensiamo proprio a cerchi concentrici che

dal centro si espandono verso l’esterno, così come avviene nella crescita delle periferie

di tutte le città storiche italiane in questo decennio. Nel centro si trovano i

monumenti antichi, le memorie della città stessa, verso l’esterno cresce invece la

30    città nuova, con grandi cantieri e palazzi che sorgono velocemente per consentire a

chi si trasferisce in città una forma di abitazione moderna e più comoda.

Cerchiamo di metterla a fuoco con l’immaginazione questa struttura, perché è

alla base di tutto il movimento di pensiero e di creazione dell’autore. Se volessimo

sintetizzare in una sola immagine il percorso di Pasolini potremmo proprio far riferimento

35    a questo: in tutta la sua vita di intellettuale e di artista Pasolini si è spinto

dal centro verso l’esterno, dal cuore della cultura tradizionale (che è alla base della

sua formazione) verso i margini inesplorati di culture popolari o alternative, dal

centro di Roma verso le borgate, da Roma verso il Sud dell’Italia, da Bologna a

Napoli, e dal Sud dell’Italia al Sud del mondo (l’Africa, ma anche il Sud America,

40    il Brasile).

Ma questo spostamento non significa l’abbandono del centro a favore della

periferia. Per Pasolini il centro continua a esistere sempre, a esercitare la sua azione.

Il centro è la cultura della tradizione ufficiale, i Greci, Dante, il Rinascimento,

l’Ottocento di Foscolo, di Verga e di Pascoli. Però questo centro reale e ideale viene

45    spostato, spinto verso i suoi margini, rimanipolato e reso non più riconoscibile.

Ciò che chiamiamo abitualmente “classico” perde le caratteristiche di armonia e

compostezza per acquisire un nuovo aspetto, non più composto e ordinato ma leggermente

deformato, irregolare, anomalo. Spostare ciò che è fisso per tradizione e

contaminarlo con ciò che ancora è mobile e ricco di vita: questo è il nucleo dell’intera

50    operazione di Pasolini, nella poesia, nel cinema e nella ricerca intellettuale.


Marco Antonio Bazzocchi, Pasolini, Edizioni del Corriere della Sera, Milano 2018

COMPRENSIONE E ANALISI

Sintetizza in circa 5 righe il contenuto del brano, individuando la tesi centrale di Bazzocchi.


Quali sono i luoghi comuni su Pasolini che lo studioso afferma di non voler assecondare? Riassumili con parole tue.


Che cosa significa – fuor di metafora – che molte delle “porte” di accesso all’opera di Pasolini sono ancora “chiuse”?


Che cosa intende l’autore parlando di “centro” sul piano culturale?


Qual è stato il rapporto di Pasolini con questo “centro”?

PRODUZIONE

La cultura può costituire un mondo chiuso in cui isolarsi oppure una molla che spinge a uscire da sé stessi per andare verso gli altri (con tutti i loro problemi e le loro difficoltà); può assurgere a universo autoreferenziale o, al contrario, diventare strumento di conoscenza e di approfondimento della realtà. Che cosa ne pensi? Rispondi ripercorrendo quanto hai studiato su Pasolini, ma anche facendo riferimento alla tua esperienza personale e all’osservazione della società odierna.

Volti e luoghi della letteratura - volume 3B
Volti e luoghi della letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi