I grandi temi di Calvino
|
1 La Resistenza e l’esordio neorealista
|
|
• l’esigenza di raccontare le esperienze vissute nella lotta partigiana
• la letteratura concepita come strumento d’azione nella società
• l’elaborazione di un Neorealismo sui generis, basato sulla trasfigurazione fiabesca dei dolorosi eventi della guerra
|
2 La narrazione fantastica
|
|
• l’impegno intellettuale e filosofico espresso soprattutto attraverso l’immaginazione e il travestimento fiabesco della realtà
• la fantasia e le trovate surreali come spiegazione del mondo e come lettura della contemporaneità
|
3 La critica alla società del benessere
|
|
• lo scrittore come guida per non «perdersi nel labirinto» della civiltà moderna
• l’osservazione e l’interpretazione delle tendenze della società industriale attraverso due diversi approcci: quello analitico e quello ironico
|
4 Tra scienza e fantascienza
|
|
• la contaminazione tra letteratura e scienza nel racconto “cosmicomico”
|
Volti e luoghi della letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi