I testi

I testi

Temi e motivi dei brani antologizzati

T4

Il proemio

I, 1-4

la presentazione della materia

• la tematica dell’amore e della follia

• l’invocazione alla “musa” Alessandra

la dedica al cardinale Ippolito d’Este

T5

La fuga di Angelica

I, 5-23

• la fuga di Angelica da Rinaldo

la selva come metafora del caos

T6

La figuraccia di Sacripante

I, 33-59

l’abilità di Angelica nel sottrarsi alle mire erotiche del cavaliere

l’ironia della narrazione

T7

Atlante e l’ippogrifo

IV, 1-7

l’abilità di Bradamante nello sconfiggere il mago con la prudenza e l’intelligenza

l’evocazione del tema della capacità della simulazione

T8

Ruggiero e Astolfo nell’isola di Alcina

VI, 19-41

la maga Alcina e il tema del fascino dei sensi

la presentazione del personaggio di Astolfo, deluso dall’amore

• lo sguardo ironico di Ariosto sulle tentazioni della passione e della lussuria

T9 Un palazzo incantato
XII, 2-21
• la magia e l’illusione
• il fallimento delle ambizioni umane

T10

La pazzia di Orlando

XXIII, 111-124; 129-136

• i gradi della follia di Orlando: dallo stupore al furore

la follia intesa come liberazione dal “mito” di un amore impossibile

T11

Astolfo sulla Luna

XXXIV, 69-87

la ricerca del senno perduto

la Luna come rovesciamento del mondo terreno e custode delle illusioni degli individui

• la polemica contro i poeti cortigiani

Volti e luoghi della letteratura - volume 1
Volti e luoghi della letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento