T15 - Calandrino e l’elitropia

T15

Calandrino e l’elitropia

Ottava giornata, 3

Riportiamo qui, dall’Ottava giornata, dedicata alle beffe, la prima novella (raccontata da Lauretta) di cui è protagonista Calandrino, sorta di personaggio “seriale” del Decameron, che comparirà anche nelle novelle VIII, 6, Calandrino e il porco; IX, 3, Calandrino incinto; IX, 5, Calandrino innamorato. All’origine di questo personaggio ci fu una persona realmente esistita, il modesto pittore Nozzo di Perino, vissuto a Firenze tra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento, ricordato due secoli dopo anche nelle Vite di Giorgio Vasari. Parimenti esistiti sono i suoi due “beffatori”, Bruno e Buffalmacco: Bruno di Giovanni d’Olivieri e Bonamico di Cristofano detto Buffalmacco. Il soprannome di quest’ultimo fa riferimento all’inclinazione alle beffe, mentre “Calandrino” allude a un uccello chiamato “calandra” considerato “sciocco” nell’immaginario popolare a causa del suo modo irregolare di volare. L’elitropia era – in base ai lapidari medievali – una pietra di colore verde molto scuro, capace di rendere invisibile chi la portasse con sé.

Calandrino, Bruno e Buffalmacco giù per lo Mugnone1 vanno cercando di trovar l’elitropia, e
Calandrino se la crede aver trovata; tornasi a casa carico di pietre; la moglie il proverbia
2 ed
egli turbato
3 la batte,4 e a’ suoi compagni racconta ciò che essi sanno meglio di lui.


Finita la novella di Panfilo, della quale le donne avevano tanto riso che ancor ridono, 

5      la reina ad Elissa commise che seguitasse; la quale ancora ridendo incominciò:

io non so, piacevoli donne, se egli mi si verrà fatto di farvi con una mia novelletta,
non men vera che piacevole tanto ridere quanto ha fatto Panfilo con la sua:
ma io me ne ’ngegnerò.

Nella nostra città, la qual sempre di varie maniere e di nuove genti è stata 

10    abondevole,5 fu, ancora non è gran tempo,6 un dipintore7 chiamato Calandrino,
uom semplice e di nuovi costumi.8 Il quale il più del tempo con due altri dipintori
usava,9 chiamati l’un Bruno e l’altro Buffalmacco, uomini sollazzevoli10 molto ma
per altro avveduti e sagaci,11 li quali con Calandrino usavan per ciò che de’ modi
suoi e della sua simplicità12 sovente gran festa prendevano.13

15    Era similmente allora in Firenze un giovane di maravigliosa piacevolezza in
ciascuna cosa che far voleva astuto e avvenevole,14 chiamato Maso del Saggio; il
quale, udendo alcune cose della simplicità di Calandrino, propose di voler prender
diletto de’ fatti suoi15 col fargli alcuna beffa o fargli credere alcuna nuova16 cosa.

E per avventura17 trovandolo un dì nella chiesa di San Giovanni18 e vedendolo 

20    stare attento a riguardar le dipinture e gl’intagli del tabernaculo il quale è sopra
l’altare della detta chiesa, non molto tempo davanti postovi,19 pensò essergli dato
luogo e tempo alla sua intenzione.20 E informato un suo compagno di ciò che fare
intendeva, insieme s’accostarono là dove Calandrino solo si sedeva, e faccendo
vista21 di non vederlo insieme cominciarono a ragionare delle virtù22 di diverse 

25    pietre, delle quali Maso così efficacemente23 parlava come se stato fosse un solenne
e gran lapidario.24 A’ quali ragionamenti Calandrino posta orecchie, e dopo
alquanto levatosi in piè, sentendo che non era credenza,25 si congiunse con loro,
il che forte piacque a Maso; il quale, seguendo le sue parole,26 fu da Calandrin domandato
dove queste pietre così virtuose27 si trovassero. Maso rispose che le più si 

30    trovavano in Berlinzone,28 terra de’ baschi,29 in una contrada che si chiamava Bengodi,30
nella quale si legano le vigne con le salsicce31 e avevasi un’oca a denaio e un
papero giunta;32 e eravi una montagna tutta di formaggio parmigiano grattugiato,
sopra la quale stavan genti che niuna altra cosa facevano che far maccheroni33 e
raviuoli e cuocergli in brodo di capponi, e poi gli gittavan quindi34 giù, e chi più 

35    ne pigliava più se n’aveva;35 e ivi presso correva un fiumicel di vernaccia,36 della
migliore che mai si bevve, senza avervi entro gocciol d’acqua.

«Oh!», disse Calandrino, «cotesto è buon paese; ma dimmi, che si fa de’ capponi
che cuocon coloro?

Rispose Maso:

40    «Mangiansegli i baschi tutti».

Disse allora Calandrino:

«Fostivi tu mai?»

A cui Maso rispose:

«Di’ tu se io vi fu’ mai? Sì vi sono stato così una volta come mille».37

45    Disse allora Calandrino:

«E quante miglia ci ha?»38

Maso rispose:

«Haccene39 più di millanta,40 che tutta notte canta».41

Disse Calandrino:

50    «Dunque dee egli essere più là che Abruzzi».42

«Sì bene,» rispose Maso «si è cavelle».43

Calandrino semplice, veggendo Maso dir queste parole con un viso fermo e
senza ridere, quella fede vi dava che dar si può a qualunque verità più manifesta, e
così l’aveva per vere;44 e disse:

55    «Troppo ci è di lungi a’ fatti miei;45 ma se più presso ci fosse,46 ben ti dico che
io vi verrei una volta con esso teco,47 pur per veder fare il tomo a quei maccheroni
e tormene una satolla.48 Ma dimmi, che lieto sie tu,49 in queste contrade50 non se
ne truova niuna di queste pietre così virtuose?»

A cui Maso rispose:

60    «Sì, due maniere51 di pietre ci si truovano di grandissima virtù. L’una sono i macigni
da Settignano e da Montisci,52 per vertù de’ quali, quando son macine fatti,
se ne fa la farina,53 e per ciò si dice egli54 in que’ paesi di là, che da Dio vengono
le grazie e da Montici le macine; ma ècci55 di questi macigni sì gran quantità, che
appo noi è poco prezzata,56 come appo loro gli smeraldi, de’ quali v’ha maggior 

65    montagne che Monte Morello57 che rilucon di mezza notte vatti con Dio;58 e sappi
che chi facesse le macine belle e fatte legare in anella prima che elle si forassero e
portassele al soldano, n’avrebbe ciò che volesse.59 L’altra si è una pietra, la quale

noi altri lapidarii appelliamo elitropia, pietra di troppo gran vertù, per ciò che qualunque
persona la porta sopra di sè, mentre la tiene, non è da alcuna altra persona 

70    veduto dove non è».60

Allora Calandrin disse:

«Gran virtù son queste; ma questa seconda dove si truova?»

A cui Maso rispose che nel Mugnone se ne solevan trovare.

Disse Calandrino:

75    «Di che grossezza è questa pietra? O che colore è il suo?»

Rispose Maso:

«Ella è di varie grossezze, ché alcuna n’è più e alcuna meno,61 ma tutte son di
colore quasi come nero».

Calandrino, avendo tutte queste cose seco notate,62 fatto sembianti63 d’avere 

80    altro a fare, si partì da Maso, e seco propose di voler cercare di questa pietra; ma
diliberò64 di non volerlo fare senza saputa di Bruno e di Buffalmacco,65 li quali
spezialissimamente amava. Diessi66 adunque a cercar di costoro, acciò che senza
indugio e prima che alcuno altro n’andassero a cercare,67 e tutto il rimanente
di quella mattina consumò in cercargli.68 Ultimamente,69 essendo già l’ora della 

85    nona70 passata, ricordandosi egli che essi lavoravano nel monistero delle donne di
Faenza,71 quantunque il caldo fosse grandissimo, lasciata ogni altra sua faccenda,
quasi correndo n’andò a costoro, e chiamatigli, così disse loro:

«Compagni, quando voi vogliate credermi, noi possiamo divenire i più ricchi
uomini di Firenze: per ciò che io ho inteso da uomo degno di fede72 che in Mugnone 

90    si truova una pietra, la qual chi la porta sopra73 non è veduto da niun’altra
persona; per che a me parrebbe che noi senza alcuno indugio, prima che altra
persona v’andasse, v’andassimo a cercar. Noi la troverem per certo, per ciò che io la
conosco;74 e trovata che noi l’avremo, che avrem noi a fare altro se non mettercela
nella scarsella75 e andare alle tavole de’ cambiatori,76 le quali sapete che stanno 

95    sempre cariche di grossi77 e di fiorini,78 e torcene79 quanti noi ne vorremo? Niuno
ci vedrà; e così potremo arricchire subitamente,80 senza avere tutto dì a schiccherare
le mura81 a modo che fa la lumaca».

Bruno e Buffalmacco, udendo costui, fra sé medesimi cominciarono a ridere,

e guatando82 l’un verso l’altro fecer sembianti83 di maravigliarsi forte, e lodarono84 

100 il consiglio85 di Calandrino; ma domandò Buffalmacco, come questa pietra avesse
nome. A Calandrino, che era di grossa pasta,86 era già il nome uscito di mente; per
che egli rispose:

«Che abbiam noi a far del nome poi che noi sappiam la vertù? A me parrebbe
che noi andassimo a cercare senza star più».87

105 «Or ben», disse Bruno «come è ella fatta?»

Calandrin disse:

«Egli ne son d’ogni fatta88 ma tutte son quasi nere; per che a me pare che noi
abbiamo a ricogliere89 tutte quelle che noi vederem nere, tanto che noi ci abbattiamo
ad essa;90 e per ciò non perdiam tempo, andiamo».

110 A cui Bruno disse:

«Or t’aspetta»;91 e volto a Buffalmacco disse:

«A me pare che Calandrino dica bene; ma non mi pare che questa sia ora da
ciò,92 per ciò che93 il sole è alto e dà per lo Mugnone entro e ha tutte le pietre
rasciutte,94 per che tali paion testé bianche delle pietre che vi sono, che la mattina, 

115 anzi che il sole l’abbia rasciutte, paion nere;95 e oltre a ciò molta gente per
diverse cagioni96 è oggi, che è dì di lavorare,97 per lo Mugnone, li quali vedendoci
si potrebbono indovinare quello che noi andassomo faccendo e forse farlo essi
altressì,98 e potrebbe venire alle mani a loro, e noi avremmo perduto il trotto per
l’ambiadura.99 A me pare, se pare a voi, che questa sia opera da dover fare da mattina, 

120 che si conoscon100 meglio le nere dalle bianche, e in dì di festa, che non vi sarà
persona che ci vegga».101

Buffalmacco lodò il consiglio di Bruno, e Calandrino vi s’accordò: e ordinarono102
che la domenica mattina vegnente tutti e tre fossero insieme a cercar di
questa pietra; ma sopra ogn’altra cosa gli103 pregò Calandrino che essi non dovesser 

125 questa cosa con persona del mondo ragionare,104 per ciò che a lui era stata posta
in credenza.105 E ragionato questo, disse loro ciò che udito avea della contrada di
Bengodi, con saramenti106 affermando che così era. Partito Calandrino da loro, essi
quello che intorno a questo107 avessero a fare ordinarono fra sé medesimi.

Calandrino con disidero108 aspettò la domenica mattina: la qual venuta, in sul 

130 far del dì si levò. E chiamati i compagni, per la porta a San Gallo usciti e nel Mugnon
discesi cominciarono ad andare in giù, della pietra cercando. Calandrino andava,
come più volenteroso,109 avanti e prestamente110 or qua e or là saltando, dovunque

alcuna pietra nera vedeva si gittava e quella ricogliendo si metteva in seno.111 I compagni
andavano appresso, e quando una e quando un’altra ne ricoglievano; ma 

135 Calandrino non fu guari di via andato, che egli il seno se n’ebbe pieno,112 per che,
alzandosi i gheroni113 della gonnella, che alla analda non era,114 e faccendo di quegli
ampio gre bene avendogli115 alla coreggia116 attaccati d’ogni parte, non dopo molto
gli empié,117 e similmente, dopo alquanto spazio,118 fatto del mantello grembo,119
quello di pietre empiè.

140 Per che, veggendo Buffalmacco e Bruno che Calandrino era carico e l’ora del
mangiare s’avvicinava, secondo l’ordine da sé posto,120 disse Bruno a Buffalmacco:

«Calandrino dove è?»

Buffalmacco, che ivi presso sel vedea,121 volgendosi intorno e or qua e or là
riguardando, rispose:

145 «Io non so, ma egli era pur122 poco fa qui dinanzi da noi».

Disse Bruno:

«Ben che fa poco!123 a me par egli esser certo che egli è ora a casa a desinare e
noi ha lasciati nel farnetico124 d’andar cercando le pietre nere giù per lo Mugnone».

«Deh come egli ha ben fatto», disse allora Buffalmacco «d’averci beffati e lasciati 

150 qui, poscia che noi fummo sì sciocchi che noi gli credemmo. Sappi!125 chi
sarebbe stato sì stolto, che avesse creduto che in Mugnone si dovesse trovare una
così virtuosa pietra, altri che noi?»

Calandrino, queste parole udendo, imaginò che quella pietra alle mani gli fosse
venuta e che per la vertù d’essa coloro, ancor che lor fosse presente, nol vedessero. 

155 Lieto adunque oltre modo di tal ventura,126 senza dir loro alcuna cosa, pensò di
tornarsi a casa; e volti i passi indietro se ne cominciò a venire.127

Vedendo ciò, Buffalmacco disse a Bruno:

«Noi128 che faremo? Ché non ce ne andiam noi?»

A cui Bruno rispose:

160 «Andianne;129 ma io giuro a Dio che mai Calandrino non me ne farà più niuna;130
e se io gli fossi presso, come stato sono tutta mattina, io gli darei tale di questo
ciotto nelle calcagna,131 che egli si ricorderebbe forse un mese di questa beffa»;
e il dir le parole e l’aprirsi e ’l dar del ciotto nel calcagna132 a Calandrino fu tutto
uno, Calandrino, sentendo il duolo,133 levò alto il piè e cominciò a soffiare,134 ma 

165 pur si tacque e andò oltre.

Buffalmacco, recatosi in mano uno de’ ciottoli che raccolti avea, disse a Bruno:

«Deh! vedi bel codolo:135 così giugnesse egli testé nelle reni a Calandrino!», e

lasciato andare, gli diè con esso nelle reni una gran percossa; e in brieve in cotal
guisa136 or con una parola, e or con una altra, su per lo Mugnone infino alla porta 

170 a San Gallo il vennero lapidando.137 Quindi, in terra gittate le pietre che ricolte
aveano, alquanto con le guardie de’ gabellieri si ristettero;138 le quali, prima da loro
informate, faccendo vista di non vedere, lasciarono andar Calandrino con le maggior
risa del mondo.139 Il quale senza arrestarsi se ne venne a casa sua, la quale era
vicina al Canto alla Macina;140 e in tanto fu la fortuna piacevole141 alla beffa, che, 

175 mentre Calandrino per lo fiume ne venne e poi per la città, niuna persona gli fece
motto,142 come che pochi ne scontrasse per ciò che quasi a desinare era ciascuno.143

Entrossene144 adunque Calandrino così carico in casa sua.

Era per avventura la moglie di lui, la quale ebbe nome monna Tessa, bella e valente145
donna, in capo della scala: e alquanto turbata146 della sua lunga dimora,147 

180 veggendol148 venire, cominciò proverbiando149 a dire:

«Mai, frate, il diavol ti ci reca!150 Ogni gente ha già desinato quando tu torni a
desinare».

Il che udendo Calandrino, e veggendo che veduto era, pieno di cruccio151 e di
dolore cominciò a gridare:

185 «Oimè, malvagia femina, o eri tu costì? Tu m’hai diserto152 ma in fé di Dio io te
ne pagherò!»153 e salito in una sua saletta e quivi scaricate le molte pietre che recate
avea, niquitoso154 corse verso la moglie e presala per le trecce la si gittò a’ piedi, e
quivi, quanto egli poté menar le braccia e’ piedi, tanto le diè per tutta la persona:155
pugna e calci, senza lasciarle in capo capello o osso addosso che macero156 non 

190 fosse, le diede niuna cosa valendole il chieder mercé con le mani in croce.157

Buffalmacco e Bruno, poi che co’ guardiani della porta ebbero alquanto riso,
con lento passo cominciarono alquanto lontani158 a seguitar Calandrino; e giunti
a piè dell’uscio159 di lui sentirono la fiera160 battitura la quale alla moglie dava, e
faccendo vista di giugnere pure allora161 il chiamarono. Calandrino tutto sudato, 

195 rosso e affannato si fece alla finestra e pregogli che suso a lui dovessero andare.162
Essi, mostrandosi alquanto turbati,163 andaron suso e videro la sala piena di pietre,
e nell’un de’ canti la donna scapigliata, stracciata, tutta livida e rotta164 nel viso dolorosamente
piagnere; e d’altra parte Calandrino scinto e ansando a guisa d’uom
lasso,165 sedersi.

200 Dove, come alquanto ebbero riguardato, dissero:

«Che è questo, Calandrino? vuoi tu murare,166 ché noi veggiamo qui tante
pietre?» e oltre a questo soggiunsero:

«E monna Tessa che ha? E’167 par che tu l’abbi battuta: che novelle168 son
queste?»

205 Calandrino, faticato169 dal peso delle pietre e dalla rabbia con la quale la donna
aveva battuta, e dal dolore della ventura la quale perduta gli pareva avere,170 non
poteva raccogliere lo spirito171 a formare intera la parola alla risposta; per che soprastando,172
Buffalmacco ricominciò:

«Calandrino, se tu aveva altra ira,173 tu non ci dovevi perciò straziare174 come 

210 fatto hai; ché, poi sodotti ci avesti175 a cercar teco della pietra preziosa, senza dirci
a Dio né a diavolo,176 a guisa di due becconi nel Mugnon ci lasciasti, e venistitene,
il che noi abbiamo forte per male; ma per certo questa fia la sezzaia che tu ci farai
mai».177

A queste parole Calandrino sforzandosi rispose:

215 «Compagni, non vi turbate,178 l’opera sta altramenti che voi non pensate.179 Io,
sventurato!, avea quella pietra trovata; e volete udire se io dico il vero? Quando
voi primieramente180 di me domandaste l’un l’altro, io v’era presso a men di diece
braccia,181 e veggendo che voi ve ne venavate e non mi vedavate v’entrai innanzi,182
e continuamente poco innanzi a voi me ne son venuto».

220 E, cominciandosi dall’un de’ capi,183 infino la fine raccontò loro ciò che essi
fatto e detto aveano, e mostrò loro il dosso184 e le calcagna come i ciotti conci185
gliel’avessero; e poi seguitò:

«E dicovi che, entrando alla porta186 con tutte queste pietre in seno che voi
vedete qui, niuna cosa mi fu detta, ché sapete quanto esser sogliano spiacevoli e 

225 noiosi que’ guardiani187 a volere ogni cosa vedere; e oltre a questo ho trovati per la
via più miei compari e amici, li quali sempre mi soglion far motto188 e invitarmi a
bere, né alcun fu che parola mi dicesse né mezza, sì come quegli che non mi vedeano.189
Alla fine, giunto qui a casa, questo diavolo di questa femina maladetta mi
si parò dinanzi ed ebbemi veduto,190 per ciò che, come voi sapete, le femine fanno 

230 perder la vertù a ogni cosa: di che io, che mi poteva dire il più avventurato191 uom
di Firenze, sono rimaso il più sventurato; e per questo l’ho tanto battuta quant’io
ho potuto menar le mani e non so a quello che io mi tengo che io non le sego
le veni,192 che maladetta sia l’ora che io prima la vidi193 e quand’ella mi venne in
questa casa!»

235 E raccesosi nell’ira, si voleva levar per tornare a batterla da capo.

Buffalmacco e Bruno, queste cose udendo, facevan vista di maravigliarsi forte
e spesso affermavano194 quello che Calandrino diceva, e avevano sì gran voglia di
ridere, che quasi scoppiavano; ma vedendolo furioso levare195 per battere un’altra
volta la moglie, levatiglisi allo ’ncontro il ritennero,196 dicendo di queste cose 

240 niuna colpa aver la donna ma egli che sapeva che le femine facevano perdere la
vertù alle cose e non le aveva detto che ella si guardasse197 d’apparirgli innanzi quel
giorno: il quale avvedimento198 Idio gli aveva tolto o per ciò che la ventura199 non
doveva esser sua, o perch’egli aveva in animo d’ingannare i suoi compagni, a’ quali,
come s’avvedeva200 averla trovata, il doveva palesare.201

245 E dopo molte parole, non senza gran fatica, la dolente donna riconciliata con
essolui202 e lasciandol malinconoso203 con la casa piena di pietre, si partirono.

 >> pagina 541 

Analisi ATTIVA

I contenuti tematici

Il testo si apre con la presentazione dei personaggi: Calandrino, Bruno, Buffalmacco e Maso del Saggio. Sono tutti pittori attivi a Firenze nel primo Trecento, ma mentre Calandrino è uom semplice e di nuovi costumi (r. 11), Bruno e Buffalmacco – oltre a essere uomini sollazzevoli molto (r. 12), che è la ragione per cui Calandrino ama frequentarli – sono avveduti e sagaci (r. 13). Essi, a loro volta, frequentano Calandrino per ciò che de’ modi suoi e della sua simplicità sovente gran festa prendevano (rr. 13-14). Dunque è da subito evidente una fondamentale asimmetria nei rapporti: mentre l’amicizia di Calandrino verso gli altri due è ingenua, Bruno e Buffalmacco hanno da tempo individuato in lui un oggetto di divertimento, senza che egli lo sospetti.

Maso, a sua volta, si pone sullo stesso piano di Bruno e Buffalmacco. È lui, infatti, a innescare la prima beffa, incantando Calandrino con strani discorsi su paesi meravigliosi e pietre “virtuose”. Lo sciocco abbocca, ed ecco pronte le premesse per la beffa successiva, quella principale su cui è incentrata la novella. Questa volta, però, è lo stesso Calandrino a mettersi da solo nel sacco, ovviamente senza accorgersene: nel momento in cui informa Bruno e Buffalmacco della notizia, comunicatagli da Maso, dell’esistenza di una pietra favolosa (l’elitropia) capace di rendere invisibile chi la porti su di sé, i due amici trovano subito, attraverso un semplice scambio di sguardi (guatando l’un verso l’altro, r. 99), l’intesa per beffare il collega credulone.


1 Suddividi tutto il testo in sequenze, attribuendo a ciascuna di esse un titolo adeguato.


2 Bruno consiglia di rinviare la ricerca della pietra alla domenica mattina. Perché?


3 Quali sono le fantasiose attrazioni del paese di Bengodi?

Il personaggio di Calandrino appare da subito come un sempliciotto piuttosto bizzarro. Non a caso, si beve tutte le storie strampalate raccontategli da Maso del Saggio, che, con il suo discorso sull’elitropia, prepara inconsapevolmente la beffa che poi sarà ordita da Bruno e Buffalmacco. Il suo principale punto di debolezza può essere forse individuato in «una capacità immaginativa superiore al comune, poiché è disposto a vedere cose che gli uomini normali riterrebbero inverosimili» (Asor Rosa).

Ignorante com’è, il protagonista della novella è soprattutto sciocco, ma anche piuttosto presuntuoso, giacché è convinto di poter riconoscere facilmente l’elitropia. Come ha scritto il critico Natalino Sapegno, in lui «la sciocchezza si complica di avarizia e di stolida diffidenza, e di non so quale persuasione di furberia». All’origine della sua creduloneria c’è in effetti la cupidigia, che affiora nella frenesia dell’affannosa ricerca della pietra magica e nell’intenzione di recarsi alle tavole dei cambiavalute: diventare invisibile gli consentirebbe (questa è la sua intenzione) di arricchirsi illecitamente e quando si convince, per lo scherzo di Bruno e Buffalmacco, di aver trovato la pietra che lo rende tale, non si palesa ai compagni che crede non lo stiano vedendo.

La stupidità di Calandrino si manifesta anche, alla fine della novella, nella violenza che sfoga percuotendo la moglie, poiché crede che un suo malefico influsso, in quanto femmina, abbia posto fine al magico influsso della pietra. In ciò affiora un certo pregiudizio misogino, tipico, per molti aspetti, della cultura e della società medievali. Ma Boccaccio, che alle donne aveva dedicato il Decameron, non condivide tale visione, ed è evidente, se consideriamo il punto di vista da cui la vicenda è narrata (teso a mettere alla berlina Calandrino), la condanna – da parte dell’autore – della mentalità antifemminile del personaggio e del suo violento comportamento.


4 Trova nel testo altri riferimenti alla dabbenaggine del protagonista.


5 Nel sottolineare l’affannosa ricerca di Calandrino, Boccaccio usa nel giro di poche righe lo stesso verbo. Quale?


6 Da quali atti e parole del personaggio puoi ricavare la sua presunzione?


7 Rintraccia nel testo i passaggi in cui emerge la disonestà di Calandrino.


8 Individua le frasi in cui emerge la visione misogina di Calandrino e quelle in cui il narratore evidenzia la sua aggressività nei confronti della moglie.

 >> pagina 542 

Lo strumento attraverso cui Calandrino viene beffato è la parola. Boccaccio in questa e in altre novelle del Decameron celebra l’arte di parlare come segno di intelligenza e di distinzione culturale, ma anche – come in questo caso – quale mezzo per esercitare un potere sugli altri. Possiamo apprezzare questa capacità di utilizzare il linguaggio in maniera efficace ai fini della beffa innanzitutto nel discorso di Maso del Saggio e poi anche nelle battute rivolte da Bruno e Buffalmacco a Calandrino. In fondo, è tramite la parola che i due amici “fanno sparire” Calandrino, quando fingono di non vederlo più e parlano tra loro di lui come se egli non fosse presente.


9 In quali frasi ed espressioni trovi riscontro a questo abile utilizzo della parola?

Le scelte stilistiche

Torniamo al discorso iniziale di Maso del Saggio. Egli parla di luoghi favolosi dove avvengono cose meravigliose, utilizzando frasi equivoche e numeri immaginari. I suoi doppi sensi e giochi di parole non vengono percepiti come tali da Calandrino, il quale, sprovvisto di intelligenza ma anche di senso dell’umorismo, prende come oro colato quanto il suo interlocutore gli dice. L’anfibologia* delle sue parole stabilisce un doppio livello di significati: Calandrino percepisce soltanto quello letterale, che non si sogna neppure di mette in discussione, ma che anzi, distratto (o meglio “astratto” dalla realtà) com’è, si fa scivolare addosso come se nulla fosse; il lettore, invece, intende un secondo livello di senso, basato sull’assurdità delle affermazioni e dunque sulla loro comicità. In tal modo si stabilisce, tra Boccaccio (che possiamo intravedere dietro al personaggio di Maso del Saggio) e chi legge, un rapporto – anche in questo caso – di complicità: il narratore, per bocca di Maso del Saggio, sbeffeggia Calandrino, il quale non se ne accorge affatto; ce ne accorgiamo però noi che leggiamo la novella. L’autore può così riaffermare la propria simpatia verso coloro che sanno utilizzare il proprio ingegno con destrezza e, al tempo stesso, irridere chi si rivela sciocco e credulone.


10 Individua, nelle battute di Maso del Saggio, esempi di anfibologia.

 >> pagina 543 

La narrazione in terza persona e i dialoghi tra i vari personaggi sono tra loro in perfetto equilibrio per conferire al testo un ritmo narrativo veloce ed efficace, al punto che la vicenda, per quanto possa sembrare paradossale, finisce per diventare credibile agli occhi del lettore man mano che se ne segue lo svolgimento. Qui Boccaccio si mostra infatti abilissimo nel passare da dialoghi realistici a momenti di pura invenzione verbale (il discorso di Maso del Saggio), da scene dalle caratteristiche quasi teatrali alla descrizione realistica dei personaggi, fino a momenti di comicità surreale. In particolare, lo studioso Mario Baratto ha parlato, a proposito di questa novella, di «un racconto che si traduce in esatta misura di commedia, a quadri successivi, dove notazione gestuale e dialogo si compenetrano felicemente a delineare la maschera di Calandrino».


11 Distingui le parti diegetiche (diegesi*) da quelle mimetiche (mimesi*). Quale dei due livelli narrativi ti sembra prevalere? Con quali effetti, secondo te?


12 Sottolinea nel testo le frasi fatte e i frusti modi di dire che Boccaccio mette in bocca a Calandrino.


13 Scrivere per raccontare. E quella volta che hai giocato tu un brutto tiro a un amico? O che invece sei stato vittima di uno scherzo? Rievoca l’episodio in circa 25 righe.


14 Scrivere per argomentare. C’è un limite alla beffa? Fino a che punto, a tuo giudizio, lo scherzo è accettabile? La canzonatura può essere certamente innocente e innocua, ma ora, ancor più di ieri, può diventare pericolosa. Ragiona su questo argomento in un testo di circa 30 righe.

Volti e luoghi della letteratura - volume 1
Volti e luoghi della letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento