I vocaboli scientifici Sono numerose anche le parole scientifiche, che avevano fatto la loro apparizionenel Convivio: dall’astronomia (emisperio, epiciclo, meridiano, orbita, plenilunio) alla geometria (circunferenza, quadrare), alla medicina (complessione, idropico, oppilazione, quartana).
Ci sono poi non solo grecismi come archimandrita, baràtro (anche questo entrato nell’uso comune, con spostamento dell’accento), ma anche arabismi, desunti dalle traduzioni scientifiche latine, come alchìmia e cenìt (zenit).
Un grecismo dottissimo come tetragono è entrato nell’uso proverbiale a partire dall’espressione – presente in Paradiso, XVII, 24 – «tetragono ai colpi di ventura» (saldo sotto i colpi della sorte), e questo è uno dei numerosi esempi della forza con cui la Commedia ha impresso una diffusione generale ai vocaboli della più varia provenienza in essa confluiti.