GEOSTORIA - LA GERMANIA E LA GUERRA FREDDA

GEOSTORIA

LA GERMANIA E LA GUERRA FREDDA

USA E URSS

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1945, i due Paesi più forti usciti vincitori dal conflitto furono gli Stati Uniti d’America (USA) e l’Unione Sovietica (URSS). Divenuti le due grandi superpotenze mondiali, USA e URSS si spartirono gran parte del resto del mondo in due sfere di influenza, o blocchi: da un lato il blocco occidentale formato principalmente dagli USA e dai Paesi dell’Europa Centro-Occidentale, dall’altro il blocco orientale costituito dall’URSS e dai Paesi dell’Europa Centro-Orientale. Pur non scontrandosi mai direttamente, USA e URSS si fronteggiarono per decenni in una lotta per la supremazia, la Guerra Fredda.

LA DIVISIONE DELLA GERMANIA

La Germania, sconfitta durante la Seconda Guerra Mondiale e occupata dagli eserciti delle potenze vincitrici, si trovava in mezzo al confine tra queste due sfere di influenza, e il territorio tedesco fu diviso a metà.

Nel 1949, la parte di Germania che era sotto il controllo degli USA e degli alleati Francia e Regno Unito divenne la Repubblica Federale Tedesca (BDR o RFT), detta anche “Germania Ovest”. Con capitale Bonn, la RFT era uno Stato democratico, futuro Paese fondatore dell’Unione Europea e membro della NATO; risollevatasi economicamente dopo le distruzioni della guerra, grazie anche all’aiuto degli USA, la RFT divenne una delle principali potenze industriali del mondo. Nella parte di Germania occupata dall’URSS nacque invece, nello stesso anno, la Repubblica Democratica Tedesca (DDR o RDT). Detta anche “Germania Est”, era uno Stato socialista vicino all’URSS e membro del Patto di Varsavia (l’alleanza militare, opposta alla NATO, che riuniva l’URSS e gli altri Paesi socialisti dell’Europa Orientale).

 >> pagina 119

IL MURO DI BERLINO

Il confine europeo tra gli Stati del blocco occidentale e quelli del blocco orientale, e in particolare il tratto di frontiera tra Germania Est e Germania Ovest, era il punto più “caldo” della Guerra Fredda. Altamente sorvegliata e militarizzata, la frontiera fu soprannominata Cortina di ferro.

La situazione di Berlino era particolare: benché si trovasse interamente all’interno del territorio della Germania Est, la città fu divisa in due come il resto della Germania. Berlino Ovest era interamente circondata dalla RDT e staccata dal resto della RFT.

Nei primi anni dopo la divisione della Germania, oltre 2,5 milioni di abitanti della Germania Est fuggirono nella parte Ovest per riunirsi ai propri familiari o cercare migliori condizioni di vita. Per bloccare questo esodo il Governo della RDT proibì ai propri cittadini di espatriare, fortificò i confini con la Germania Ovest e, nel 1961, cominciò la costruzione di una barriera lunga 155 chilometri che circondava completamente Berlino Ovest, separandola da Berlino Est (foto nella pagina a fianco). Era il Muro di Berlino, che divenne il simbolo delle contrapposizioni politiche, culturali e ideologiche causate dalla Guerra Fredda.

LA VITA NELLA GERMANIA EST

L’economia della Germania Est era di tipo collettivista: tutte le imprese erano di proprietà statale e il lavoro e i prezzi erano controllati dal Governo. Anche la libertà personale era molto limitata: era necessario chiedere l’autorizzazione dello Stato persino per le scelte più banali che riguardavano l’economia di una famiglia.

Soprattutto, gli abitanti non potevano muoversi liberamente all’interno del Paese o espatriare senza uno speciale permesso. Per assicurarsi che queste leggi fossero rispettate, fu istituito il Ministero della Sicurezza Statale, la STASI: era un’organizzazione temuta e potentissima che teneva sotto controllo tutti gli abitanti della Germania Est.

LA CADUTA DEL MURO E LA RIUNIFICAZIONE

Con la crisi dell’URSS alla fine degli anni ’80, la Cortina di ferro e il Muro di Berlino “caddero” e i tedeschi dell’Ovest e dell’Est poterono riunirsi. Il 9 novembre 1989 i giovani berlinesi scavalcarono il Muro e si incontrarono per la prima volta con i loro coetanei che vivevano dall’altra parte (foto sotto). La caduta del Muro e la dissoluzione del blocco sovietico posero le basi per la riunificazione della Germania.

Geo2030 - volume 2
Geo2030 - volume 2
L’Europa