Il continente Europa

Il continente Europa

Osservando il planisfero 1, puoi notare che il nostro Pianeta è in gran parte ricoperto dall’acqua di oceani e mari, che separano tra loro le terre emerse. Queste infatti non formano un’unica superficie continua, ma sono suddivise in continenti, termine che nella geografia indica vastissime estensioni di terraferma interamente circondate da oceani e mari.
Comunemente i continenti riconosciuti sono sei: America, Africa, Oceania, Asia, Antartide e... Europa.

L’EUROPA SUL PLANISFERO

Cerchiamo l’Europa tra le altre terre emerse. La troviamo nell'emisfero boreale, ossia in quella parte di Pianeta posizionata al di sopra dell’Equatore. Notiamo per prima cosa che è molto più piccola degli altri continenti e, soprattutto, salta all’occhio una particolarità: a differenza di tutte le altre masse continentali, l’Europa non è interamente circondata dall’acqua. Nella parte orientale, infatti, è attaccata all’Asia, come se fosse una sua penisola.
Ma allora perché l’Europa è considerata un continente a sé?

Perché l’Europa è un continente

Dal punto di vista strettamente geografico l’Europa non costituirebbe un vero e proprio continente, ma un subcontinente, ossia una porzione molto estesa di un continente più grande, l’Eurasia, formato appunto da Europa e Asia. Sono i fattori storici e culturali a far sì che l’Europa sia considerata un continente a tutti gli effetti. Gli europei hanno infatti un’identità comune, condividono cioè una storia e una cultura che li uniscono e che sono differenti da quelle dei popoli asiatici. Tale identità si è costruita nel corso di millenni grazie all’intrecciarsi sul territorio europeo di una varietà straordinaria di popoli e culture diversi.

 >> pagina 63

GEOSTORIA

  LE RADICI DELL’IDENTITÀ EUROPEA

I popoli e i Paesi dell’Europa condividono una lunga tradizione storica e culturale, che si è venuta formando grazie alle diverse civiltà che si sono sviluppate sul suo territorio: le eredità che queste civiltà ci hanno lasciato costituiscono le radici dell’identità europea.


ANTICA GRECIA

La filosofia e la mitologia greche hanno influenzato la cultura europea (nella foto sotto, l’anfiteatro di Epidauro). Alla Grecia antica dobbiamo anche il concetto di democrazia, che significa letteralmente “governo del popolo”.


IMPERO ROMANO

La lingua degli antichi Romani, il latino, è l’“antenato” di molte lingue europee, tra cui l’italiano. I Romani costruirono la prima grande rete di strade collegando regioni del continente lontanissime tra loro. Inoltre il diritto romano, cioè l’insieme di norme che regolano i rapporti tra le persone, è alla base delle leggi degli attuali Paesi europei.


CRISTIANESIMO

I valori cristiani si sovrapposero a quelli della cultura greca e romana e si diffusero in tutto il continente, promuovendo ideali “nuovi”, come l’uguaglianza tra le persone.


ILLUMINISMO

A partire dal Settecento si affermò la moderna concezione dei diritti umani, cioè delle libertà fondamentali di ogni persona, grazie all’Illuminismo, un movimento culturale che poneva in primo piano la ragione umana, e alla Rivoluzione Francese (1789), un evento fondamentale per la storia dell’umanità.

 >> pagina 64

I confini dell’Europa

Osserviamo ora l’Europa più da vicino, aiutandoci con una foto satellitare 2, per cercare di individuare quali sono i suoi confini. Su tre lati si riconoscono facilmente:
  • a nord il Mar Glaciale Artico (il punto più a nord è Capo Nord 3);
  • a ovest l’Oceano Atlantico (il punto più a ovest è Cabo da Roca 4);
  • a sud il Mar Mediterraneo e il Mar Nero.
A est, invece, la questione è più complessa, perché non esistono elementi naturali che separano nettamente l’Europa dall’Asia: qui il confine è convenzionale, ossia stabilito sulla base di considerazioni condivise da un certo numero di geografi. In genere la linea di separazione viene fatta correre lungo la catena dei Monti Urali 5, il fiume Ural, nel Mar Caspio e nella regione del Caucaso, anche se qui non tutti sono concordi sulla posizione esatta.
A seconda di dove viene tracciato il confine, leggermente più a nord o più a sud del crinale della catena del Caucaso, cambiano alcuni “dati”: per esempio, se si considera europea l’intera catena, la cima più alta del continente sarebbe l’Elbrus (5642 metri), in Russia, a scapito del Monte Bianco (4807 metri), situato tra Italia e Francia.
STUDIO CON METODO

Estrapolo dal testo le informazioni e completo.


Europa
Posizione sul planisfero
Emisfero                                                                 a nord dell’                                                                 .

Confini naturali
  • Nord:                                                                 
  • Sud:                                                                 
  • Ovest:                                                                 
Confini convenzionali
  • Est:                                                                 
Caratteristiche
  • Elementi fisici: dal punto di vista geografico, è un                                                                 , cioè una porzione di un continente più grande, l’                                                                 , e non è interamente circondata dall’                                                                 .
  • Elementi umani: dal punto di vista culturale, è considerata un continente perché i popoli europei                                                                                                                                 

 >> pagina 66

COME SI SONO FORMATI I CONTINENTI

L’attuale disposizione dei continenti – e quindi anche dell’Europa – è il risultato di un processo, iniziato centinaia di milioni di anni fa, chiamato deriva dei continenti 6 e dovuto alla struttura del nostro Pianeta: la parte più esterna della Terra, formata dalla crosta terrestre e dallo strato superiore del mantello, è infatti suddivisa in enormi placche, o “zolle”, che “galleggiano” su uno strato sottostante del mantello che si comporta come un fluido.

I movimenti e l’attività di questo strato fanno sì che le placche si spostino e si scontrino incessantemente 7, modificando la disposizione delle terre emerse. La teoria che spiega queste dinamiche è la tettonica delle placche.
Secondo gli studiosi, fino a circa 200 milioni di anni fa esisteva un solo grandissimo continente, la Pangea, circondato da un unico oceano chiamato Panthalassa. A poco a poco, a causa del movimento delle placche, le varie masse terrestri iniziarono ad allontanarsi tra loro e a differenziarsi, determinando la formazione e la disposizione dei continenti come la osserviamo oggi.
500-200 milioni di anni fa
Le terre emerse erano riunite in un unico enorme continente, la Pangea, ed erano circondate da un unico vasto oceano chiamato Panthalassa.

180 milioni di anni fa
Dopo circa 20 milioni di anni il movimento delle placche aveva prodotto una prima frattura, separando una massa continentale a nord, detta Laurasia (che comprendeva l’America del Nord e l’Eurasia), e una massa continentale a sud, chiamata Gondwana (America del Sud, Africa, Antartide, Australia e India), divise da un braccio di mare chiamato Tetide.

130 milioni di anni fa
Circa 50 milioni di anni dopo, America del Nord ed Eurasia cominciavano a differenziarsi, mentre America del Sud, Africa e Antartide erano ormai completamente staccate.

Oggi
Nei successivi 90 milioni di anni (fino a 40 milioni di anni fa) il movimento delle placche ha portato alla forma e alla disposizione dei continenti attuali: ha staccato l’America del Nord dall’Eurasia, saldandola all’America del Sud, ha separato l’Australia dall’Antartide e ha portato l’India a contatto con l’Asia. Europa e Asia continuavano invece a restare unite, come lo sono ancora oggi.

STUDIO CON METODO

Uso le domande-guida: individuo e sottolineo le informazioni nel testo, poi rispondo.

  • Quale processo ha portato alla formazione dei continenti attuali?
  • Da che cosa è formata la parte più esterna della Terra?
  • Perché le placche si spostano e si scontrano?
  • Qual è la teoria che spiega il processo della deriva dei continenti?

Provo a spiegare che cosa è la teoria della tettonica delle placche seguendo la scaletta qui sotto.
  • Quali sono le componenti.
  • Quali sono le dinamiche.
  • Quali sono le conseguenze.

Geo2030 - volume 1
Geo2030 - volume 1
L’Italia e l’Europa