LA DEGUSTAZIONE SECONDO SLOW FOOD

  Slow Food insegna...

LA DEGUSTAZIONE SECONDO SLOW FOOD

Fra le tante definizioni storiche di degustazione ci piace particolarmente quella di Émile Peynaud, autore di Il gusto del vino. Il grande libro della degustazione: «Degustare vuol dire gustare con attenzione un vino di cui si vuol apprezzare le qualità, sottoporlo all’esame dei nostri sensi, in particolare del gusto e dell’olfatto, provare a conoscerlo ricercando i suoi diversi difetti e le sue diverse qualità esprimendole dettagliatamente; significa studiare, analizzare, descrivere, definire, giudicare, classificare».

L’universo sensoriale dell’uomo contemporaneo si è notevolmente ristretto e svilito. Il tatto, l’odorato, il gusto, strumenti impareggiabili per una conoscenza dettagliata e non superficiale dell’ambiente e di se stessi, hanno subito una profonda regressione e sono sempre più rare le occasioni per sentire, valutare, comparare, in altre parole per scegliere. Addestrare nuovamente i sensi può essere un aspetto non secondario di una plausibile filosofia dell’esistenza.
Non c’è degustazione, infatti, senza la riscoperta, o la costruzione, di un’adeguata attrezzatura sensoriale: il riconoscimento della qualità di un vino - che è un insieme di valori determinabili abbastanza oggettivamente - va imparato e codificato al di là degli elementi soggettivi del gusto. Occorrono allora conoscenze che permettano di scoprire le evoluzioni che trasformano un vino, i sistemi che lo conservano, i componenti che lo rendono corretto e quelli che lo snaturano, le caratteristiche che ne individuano la tipologia. Si può avviare così una salutare abitudine a riconoscere e a valutare quello che beviamo, con sicuri benefici effetti: insomma, se la qualità è un nostro diritto di consumatori, dobbiamo attrezzarci per riconoscerla ed esigerla.

Protagonisti in Sala
Protagonisti in Sala
Corso di sala e vendita per il secondo biennio e il quinto anno