Veneto
Formata da imponenti rilievi montuosi di origine calcarea, da un’ampia fascia collinare e da un tratto molto esteso di pianura, questa regione è ricca d’acqua e percorsa da numerosi fiumi fra cui il Po, l’Adige e il Piave. La costa è ricca di estensioni lagunari che abbracciano la meravigliosa Venezia.
Anche il Veneto ha antichissime tradizioni vitivinicole, ma la storia dei suoi vini si differenzia a seconda che si parli della parte occidentale o di quella orientale.
Nelle zone di Vicenza e Verona, la parte occidentale della regione, i coltivatori sono riusciti a custodire l’autenticità dei vitigni anche dopo l’infestazione della fillossera e il periodo bellico: tra i vitigni più diffusi troviamo quelli autoctoni a bacca bianca di Garganega e Trebbiano, e a bacca rossa di Corvina Veronese e Rondinella.
Nelle zone di Treviso e Belluno, la parte orientale, invece, sono stati introdotti vitigni francesi tra cui il Merlot: tra i vitigni più diffusi a bacca bianca ci sono il Tocai Friulano, il Pinot Bianco, il Pinot Grigio, il Sauvignon e il Prosecco; tra i più diffusi a bacca rossa troviamo il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Raboso.