Paesaggi naturali e antropici

PAESAGGI NATURALI E ANTROPICI

Fin dall’antichità l’uomo ha scelto di abitare sulla sommità dei colli, sia per motivi difensivi sia per evitare il clima malsano delle zone paludose di pianura.

Per questo il paesaggio collinare appare in gran parte modellato dall’uomo.

Diverso è per la montagna, dove le condizioni di vita sono sempre state più difficili, e dove per lungo tempo le comunità sono rimaste piuttosto isolate.

Oggi però il paesaggio montano subisce maggiormente la presenza dell’uomo, con la costruzione di vie di comunicazione, trafori, gallerie, laghi artificiali per la produzione di elettricità, strutture ricettive e impianti per le attività turistiche.

I RILIEVI IN EUROPA

La media dell’altitudine delle montagne dell’Europa è piuttosto bassa (circa 340 metri s.l.m. contro i 960 metri dell’Asia).

I sistemi montuosi europei sono meno imponenti di quelli di altri continenti: la cima più alta d’Europa, il Monte Bianco, non raggiuge i 5 000 metri (mentre le montagne più alte del mondo arrivano a superare gli 8 000).


Come puoi vedere dalla cartina, in Europa le aree pianeggianti e collinari prevalgono rispetto a quelle montuose; inoltre la maggior parte delle catene più alte si trova nel Sud del continente.

Tutto ciò è la conseguenza di tre fasi di orogenesi che hanno coinvolto l’Europa in tempi diversi.

 >> pagina 31

Prima orogenesi: gli antichi rilievi dell’Europa Settentrionale
La prima orogenesi, detta caledoniana, si è verificata 400 milioni di anni fa e ha modellato la parte settentrionale del continente. Perciò qui oggi sono presenti rilievi che hanno un’altezza modesta e sistemi collinari di origine strutturale, creati in conseguenza di un processo di erosione durato milioni di anni.

Seconda orogenesi: i rilievi dell’Europa Centro-Occidentale e gli Urali

La seconda orogenesi, detta ercinica, si è verificata 250 milioni di anni fa e ha portato alla formazione dei monti dell’Europa Centro-Occidentale. Oggi questi monti hanno tutti forme abbastanza arrotondate e non sono molto alti: solo pochi sfiorano i 2 000 metri.


Risalgono alla seconda orogenesi anche i monti della catena degli Urali, che si trovano più a Est e segnano il confine tra Europa e Asia.

Terza orogenesi: le montagne più giovani dell’Europa Meridionale

La terza orogenesi, la più recente, è quella alpina. 

È iniziata 60 milioni di anni fa e prosegue ancora oggi. Questa orogenesi ha portato alla formazione dei rilievi dell’Europa Meridionale, i più alti del continente.


Il sistema montuoso più grande ed elevato d’Europa è costituito dalle nostre Alpi, dove si trova anche la montagna più alta d’Europa, il Monte Bianco (4 809 metri). Oltre alle Alpi, altre catene “giovani” sono i Pirenei (tra Francia e Spagna), i Carpazi (in Europa Centro-Orientale) e i Balcani, le Alpi Dinariche e il Pindo nei Balcani.

GUIDA ALLO STUDIO

Completa lo schema.


Geografia + facile - volume 1
Geografia + facile - volume 1
L’Italia e l’Europa - Leggere e comprendere