Henri Matisse

Henri Matisse Le Cateau-Cambrésis (Francia) 1869 - Nizza 1954 Il pittore francese studia presso la Scuola di Belle Arti di Parigi, dove segue un percorso di formazione tradizionale. Il vivace ambiente parigino lo porta tuttavia a sviluppare presto una nuova sensibilità: il giovane Matisse diviene infatti un esponente di punta del gruppo dei pittori Fauves (cioè belve , come vengono de niti in modo dispregiativo dai critici del tempo). Secondo i Fauves l artista deve comunicare passioni e idee attraverso segni chiari e forti e colori decisi, in modo personale e originale. I colori non sono quindi scelti imitando la realtà, ma in base al sentimento e alle emozioni che il pittore vuole trasmettere, mentre le forme appaiono sempli cate, in un superamento della prospettiva rinascimentale. La danza (1909), olio su tela, 260x191 cm. San Pietroburgo, Museo dell Ermitage. ©Succession H.Matisse/SIAE 2020 UNA DANZA SOSPESA In questo dipinto Matisse riesce a comunicare dinamismo e grazia attraverso la de nizione netta e lineare dei pro li delle gure; l effetto è rafforzato dall uso di campiture compatte di tre colori contrastanti, il blu, il rosso e il verde. Alcuni studiosi interpretano il verde e il blu come simboli della terra e del cielo, o addirittura dell universo: fra questi due spazi si svolge la vita dell umanità, 468 Il Primo Novecento rappresentata dalle cinque gure che si muovono in armonia, quasi fossero in grado di vincere la gravità. In modo profondamente innovativo, l artista supera la prospettiva rinascimentale: le gure rappresentate sono tutte della stessa altezza e il girotondo appare appiattito sulla tela anche se in realtà si svolge in uno spazio tridimensionale.

Artelier
Artelier
Percorso integrato di Storia dell’arte e Comunicazione visiva