Artelier

La montagna Sainte-Victoire (1890 ca.), olio su tela, 65x92 cm. Parigi, Musée d Orsay. L ESSENZA DELLA MONTAGNA Cézanne tratta la pittura dal vero di paesaggi naturali in maniera molto particolare: i singoli dettagli perdono la loro de nizione visiva, per divenire quasi delle tessere di colori accesi e contrastanti di un puzzle straordinario. Quello che l artista vuole comunicare con chiarezza è la grandiosità della montagna Sainte-Victoire, vera protagonista della scena, rispetto al contesto circostante; dell imponente massiccio montuoso che domina il territorio in cui sorge Aix-en-Provence, la città natale dell artista emergono con immediatezza il pro lo e l andamento dei versanti, mentre non interessa a Cézanne de nire la vegetazione della vallata sottostante o i caratteri degli edi ci. Campiture geometriche di colori accesi e contrastanti creano forme e volumi astratti, su cui si posa l occhio dell osservatore, chiamato a ricomporre con la mente il contesto ambientale. OSSERVO DA La rappresentazione della grande montagna di roccia VICINO calcarea, soggetto principale di moltissimi dipinti di Cézanne, non tiene conto delle sue taglienti asperità, per mostrare invece una massa uniforme, dipinta in modo da esaltarne i volumi e dunque l imponenza sul paesaggio circostante. P U N T I F E R M I PAUL C ZAN N E : usa colori ....................................................... , de nisce i contorni con un ....................................................... e riconduce oggetti e gure a forme ........................................................ seleziona dalla realtà solo alcuni .................................................... attraverso il processo di ........................................................ Paul Cézanne 429

Artelier
Artelier
Percorso integrato di Storia dell’arte e Comunicazione visiva