L’architettura neoclassica

L architettura neoclassica L architettura neoclassica nasce come reazione alle strutture sinuose e dinamiche del Barocco e propone forme composte e razionali, riprese dall antichità classica. Negli edi ci, quasi sempre simmetrici, compaiono così colonne, frontoni e cupole che richiamano gli elementi architettonici del passato greco e romano. Le forme lineari ed equilibrate del Neoclassicismo si diffondono in tutta Europa e negli Stati Uniti d America, e sono adottate nella realizzazione di chiese, teatri, musei ed eleganti residenze nobiliari. In Italia i massimi esempi vengono realizzati a Roma, Milano, Napoli e Venezia. UN EDIFICIO GRECO-ROMANO A BERLINO Il Museo Antico (Altes Museum) di Berlino è semplice e grandioso allo stesso tempo e rappresenta un perfetto esempio di architettura neoclassica. Il museo, che sorge nel centro monumentale della capitale tedesca, accoglie il pubblico in un ampio portico formato da diciotto colonne ioniche, allineate lungo tutta la larghezza della facciata. Dal portico il visitatore passa in una grande sala d ingresso circolare; questo spazio, per il quale l architetto si è ispirato al Pantheon di Roma, è coperto da un alta cupola ed è caratterizzato dalla ripetizione delle colonne, che corrono intorno al perimetro della sala a intervalli regolari. P U N T I F E R M I L ARCHITET TURA NEOCL ASSICA: riprende elementi del passato ........................................................ e .............................................. propone edi ci spesso .........................................................................., con forme lineari ed ...................................................................................... 400 Il Primo Ottocento Karl Friedrich Schinkel, Altes Museum (1823-1830), facciata e sala d ingresso. Berlino.

Artelier
Artelier
Percorso integrato di Storia dell’arte e Comunicazione visiva