Piero della Francesca

Piero della Francesca Borgo San Sepolcro (Arezzo) 1415/1420 - 1492 Figlio di un ricco commerciante e di una donna di nobile famiglia, Piero inizia a studiare le tecniche della pittura nel paese in cui nasce, al con ne tra Toscana, Marche e Umbria. Oltre che nell Aretino, lavora anche a Firenze, Rimini, Roma, Perugia e Urbino. Tra i pittori che contribuiscono al rinnovamento della pittura nel Quattrocento, Piero è il più interessato alle questioni matematiche. Oltre ad applicare i suoi studi prospettici nei dipinti che realizza, ne espone i risultati in un trattato. quindi un esempio di artista-umanista, autore di studi anche su matematica e geometria. Nelle sue opere, diversamente da Masaccio, non ricerca effetti drammatici con l aiuto del chiaroscuro, e preferisce luce e colori chiari. Af da il suo tentativo di dare corpo e naturalezza alle scene alla solida e razionale impostazione prospettica degli spazi in cui inserisce le gure, che appaiono generalmente immobili, come fossero sospese. UNA SCENA MISTERIOSA Il dipinto presenta l episodio evangelico della Flagellazione di Cristo davanti a Pilato; la scena si svolge sul fondo, in un ampio spazio costruito prospetticamente grazie alla fuga delle colonne e dei riquadri del pavimento. In primo piano, a destra, tre uomini in abiti quattrocenteschi conversano fra loro; su tutto regna una luce diffusa, senza zone d ombra. Piero lavora molto a Urbino, al servizio dei duchi di Montefeltro, ed è proprio a Urbino che dipinge questa tavola. Si è pensato che i tre siano personaggi della corte, ma il senso nascosto della scena resta un mistero. Flagellazione (dopo il 1459), tempera su tavola, 58x81 cm. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche. O S S E R V O Uno spazio prospettico Guardando il quadro si notano alcuni arti ci prospettici: le linee di fuga, che uniscono le basi delle colonne, le travi del sof tto, il disegno delle piastrelle del pavimento, convergono verso un unico punto sul fondo. Le colonne stesse e i personaggi diminuiscono di dimensione via via che appaiono più lontani dal primo piano. 262 Il Quattrocento PUNTI FERMI P I E R O DELL A F RANC ESCA: applica nei dipinti gli studi sulla ..................................................... . sfrutta gli effetti della ....................................................... e dei colori ....................................... .

Artelier
Artelier
Percorso integrato di Storia dell’arte e Comunicazione visiva