La Russia in cui Chagall nasce e comincia a dipingere è la Russia degli zar, precedente alla Rivoluzione del 1917 che porterà al potere il Partito comunista. Nasce in una famiglia ebrea e sperimenta le prime persecuzioni già da bambino.
Il suo talento pittorico gli apre le porte della fama e lo porta a viaggiare: a San Pietroburgo, e poi a Parigi (dove trasformerà il suo nome, Moishe Segal, in quello con cui è noto).
La pittura di Chagall è semplice, un po’ visionaria, figurativa come un libro di fiabe, con soggetti tratti dai villaggi, dalle campagne, dalla Bibbia e dalle storie sentite nell’infanzia, con violinisti sui tetti, animali e spose volanti. Il suo stile, molto originale, è colorato e fantastico, e tale rimane, senza troppe variazioni, per tutta la sua carriera artistica, trascorsa dagli anni Venti prima a Parigi e poi in Costa Azzurra.