

Sullo sfondo di guerre e drammi umani, gli artisti danno voce a una realtà sempre più complessa, ricercando un dialogo forte con l’osservatore.
Gli artisti entrano nella Storia e sentono l’esigenza di rappresentare lo spirito del tempo.
Nel Primo Novecento si ricercano nuove forme di comunicazione che arrivino in maniera diretta e immediata a toccare l’anima e la mente dello spettatore, suscitando in lui forti emozioni.
Molte opere di questo periodo testimoniano gli orrori della guerra.
Gli artisti proseguono sulla strada già inaugurata da alcune tendenze del Secondo Ottocento: semplificano le forme e negano l’imitazione del dato naturale come unica forma d’arte, rompendo con gli ideali di verosimiglianza della tradizione precedente, alla ricerca di una più autentica rappresentazione del mondo.
Le tendenze artistiche novecentesche interpretano la rottura con l’arte dei secoli precedenti in modo diverso, ma un elemento comune è rappresentato dall’abbandono della prospettiva elaborata nel Rinascimento.
Artelier
Percorso integrato di Storia dell’arte e Comunicazione visiva