VERSO LE COMPETENZE
verso le competenze
Il Secondo Ottocento
★ Rispondi alle domande.
1 Quali innovazioni nell’uso dei materiali e nei progetti caratterizzano l’architettura della seconda metà dell’Ottocento? Fai alcuni esempi.
2 In che cosa consiste la novità della tecnica dei macchiaioli?
3 Quali sono i caratteri comuni ai pittori impressionisti?
4 Quali sono le differenze tra il Pointillisme francese e il Divisionismo italiano?
5 In che cosa consiste l’originalità dello stile di Van Gogh?
6 Paul Gauguin dipinge la maggior parte dei suoi quadri in Polinesia, dove si era trasferito: che cosa vuole trasmettere di quei luoghi all’osservatore?
7 Qual è il soggetto più rappresentato, sia in pittura che in scultura, da Degas?
osservo e leggo
★ Leggi il testo e svolgi l’esercizio.
Per quasi venticinque anni Rodin lavora a quello che diventerà il suo capolavoro, Il pensatore. La statua rappresenta un uomo seduto, assorto in profondi pensieri; la scelta di raffigurarlo senza vestiti, in solitaria meditazione, vuole porre l’accento sull’universalità della sua condizione: a questo contribuisce anche la scelta della tipologia di uomo, né troppo giovane, né troppo anziano, ma di età matura, con i capelli corti come un atleta dell’antichità. La posizione delle braccia fa sì che il busto risulti proteso in avanti. Il volto, pur se pensieroso, è disteso; lo sguardo, rivolto verso il basso, non sembra fissare nessun punto in particolare, a indicare la complessità delle riflessioni che affollano la mente dell’uomo.
Riassumi in una frase gli elementi che caratterizzano quest’opera evidenziando questi punti:
a le analogie con Michelangelo
b la posa
confronto
★ Indica per ogni frase a quale delle due opere corrisponde, facendo riferimento a quanto hai osservato nelle opere e letto nei testi.
Uso dell’acqua come “duplicatore di immagini”: .
Maggior movimento .
Valore dato ai particolari .
Artelier
Percorso integrato di Storia dell’arte e Comunicazione visiva