

Cambia il modo di rappresentare il corpo umano: le figure diventano via via meno naturalistiche, soprattutto nelle proporzioni, e si dà maggiore rilievo a ciò che deve essere notato per primo dall’osservatore o ha più importanza nel racconto della storia sacra.
Accanto alla scena principale spesso si affollano motivi geometrici e vegetali, secondo un modello che deriva ancora una volta dall’oreficeria.
Artelier
Percorso integrato di Storia dell’arte e Comunicazione visiva