Verifica delle conoscenze e delle competenze

Veri ca delle conoscenze e delle competenze 1. Quali sono le caratteristiche principali della lingua poetica? I poeti si esprimono sempre in un lin- guaggio oscuro e difficilmente comprensibile? 2. Che cosa si intende per significante e significato ? 3. Completa la tabella. Segno Significante Significato Pane p-a-n-e Alimento costituito da un impasto lievitato di farina e acqua, spesso condito con sale, cotto al forno in forme diverse. Cassetto Organo meccanico girevole a forma di disco che trasmette il movimento mediante contatto diretto. g-a-t-t-o Baobab Strumento musicale a corde metalliche contenute in una cassa armonica di legno e percosse da martelletti azionati da una tastiera. 4. Associa correttamente i termini della colonna b Il lessico è alto, ma il registro è basso, per via della materia trattata. c Il registro è alto per la presenza di termini aulici e per l uso di una sintassi elaborata. d La sintassi dell ottava è legata. di sinistra ai corrispondenti valori connotativi. a) velluto 1) forza e coraggio b) batticuore 2) passione amorosa c) leone 3) purezza d) cima 4) morbidezza 7. Che cosa si intende per campo semantico ? e) cristallo 8. Leggi il seguente componimento. f) sotterraneo 5) ascesi, purificazione interiore 6) mistero 5. Che cos è la sintassi? Indica le principali tipo- logie sintattiche che è possibile incontrare nel testo poetico. 6. Leggi la seguente ottava di Torquato Tasso e scegli le alternative corrette. già non lasciammo i dolci pegni e l nido nativo noi (se l creder mio non erra), né la vita esponemmo al mare infido ed a i perigli di lontana guerra, per acquistar di breve suono un grido vulgare e posseder barbara terra, ché proposto ci avremmo angusto e scarso premio, e in danno de l alme il sangue sparso. a 56 Il lessico è alto per l abbondanza di termini specialistici e dialettali. Fummo un tempo felici. io credevo d amarvi e voi d essere amata se sperare altra in voi era amore, se accanto a voi mentiva ogni mia pena e il canto. Ora penso, e non tremo all errore che volsi lungo, in me stesso; e posano i rimorsi. Posa anche il vento, brilla adendo il giorno; e un ramo appena oscilla. Franco Fortini, Imitazione del Tasso Dopo aver individuato su quale opposizione spazio-temporale si basa la poesia, sottolinea le spie linguistico-sintattiche che la esprimono (per esempio avverbi, locuzioni, verbi).

La dolce fiamma - volume B
La dolce fiamma - volume B
Poesia e teatro