T2 - Concita De Gregorio, Quello che le donne ci dicono

LA CONDIZIONE FEMMINILE T2 Concita De Gregorio Quello che le donne ci dicono articolo Lydia Cacho. audiolettura La giornalista e scrittrice Concita De Gregorio (n. 1963) ri ette sulla necessità di parlare della violenza sulle donne, perché il silenzio uccide quanto un coltello o una pistola. Le leggi servono, ma non bastano. Per cambiare mentalità che si sono cristallizzate nei secoli non sono sufficienti qualche anno e qualche campagna di sensibilizzazione. Bisogna partire dai bambini, educarli al rispetto. Nel frattempo le donne continuano a morire, vittime di uomini incapaci di accettare che non siano come vogliono loro. 5 10 15 20 Scrivere o leggere di abusi non è un compito facile né un passatempo gradevole. Sia chi scrive che chi legge preferirebbe occuparsi d altro: nei dieci minuti di tempo che la lettura di questo articolo occupa si potrebbero fare molte altre cose più piacevoli, è sicuro, anche riposare e non fare nulla. Ma il silenzio produce effetti persino più sgradevoli del fastidio di occuparsi ancora, di nuovo e in una ricorrenza, per giunta, di violenza sulle donne. Il silenzio uccide quanto un coltello o una pistola. più nocivo del fastidio di parlare. Comincia così, più o meno con queste parole, l ultimo libro1 della scrittrice e giornalista messicana Lydia Cacho: una bellissima donna di 50 anni, bella della forza che sprigiona, molte volte minacciata di morte, almeno due volte scampata ad attentati, rapita e sequestrata per aver raccontato e scritto con ostinazione per decenni di come le donne e i bambini, nel suo paese, siano vittime di abusi sessuali, violenza di ogni tipo, umiliazioni seJUHJD]LRQL WRUWXUH LQ QH PRUWH OD PRUWH VSHVVR XQ VROOLHYR &RQ OD FRPSOLFLW¢ delle istituzioni politiche ed economiche, perché i potenti sono coinvolti nei WUDI FL GL SURVWLWX]LRQH H SHGR OLD QHO VLOHQ]LR GHOOH WHOHYLVLRQL H GHL JLRUQDOL che a quei potenti appartengono. Qualche settimana fa Lydia Cacho è stata in Italia, abbiamo parlato a lungo di che cosa si possa fare di davvero utile, ciascuno con le sue modeste forze, per fare in modo che le donne non abbiano paura. Qualcosa di utile oltre alla parola, alla scrittura. Perché i centri antiviolenza sono fondamentali, certo, ma moltissime donne non ne conoscono neppure l esistenza. Dentro certe povertà 1. l ultimo libro: il libro si intitola I demoni dell Eden. In Italia è uscito nel 2014 per l editore Fandango. 549

La dolce fiamma - volume B
La dolce fiamma - volume B
Poesia e teatro