La dolce fiamma - volume B

POESIA | I generi | UNIT 3 15 20 H G XQ ELDQFKLVVLPR DUPHQWR LR pastora senza giudizio GL WH DPRU PLR PL SUHQGR LO YL]LR 9L]LR FKH SUHQGH XQ EDPELQR YL]LR FKH SUHQGH O DGROHVFHQWH TXDQGR O DPRUH ª IXUHQWH TXDQGR O DPRUH ª GLYLQR Alda Merini, L ora più solare per me, in Fiore di poesia. 1951-1997, a cura di M. Corti, Einaudi, Torino 1998 14. armento: mandria di animali da allevamento. 15. senza giudizio: imprudente, dissennata. A tu per tu con il testo Contrariamente a quanto siamo disposti ad ammettere, la furia è una componente non secondaria dell amore. La passione, infatti, non è soltanto un sentimento nobile e disinteressato, con il quale, mossi da altruismo, desideriamo il bene della persona amata. La componente altruista esiste, ma si mescola a molte altre spinte, tra cui, per esempio, la soddisfazione di un desiderio personale o la paura della solitudine. Chi crede che il suo amore sia puro, dunque, è a volte fuori strada, traviato da una visione edulcorata, idealista e romantica. Molto più onesto, in questi casi, pensarsi come un bambino viziato, che sbatte i piedi per il desiderio del suo amato. Un desiderio sacro non perché innocente e incontaminato, ma perché furibondo, testardo, compromesso con gli aspetti più sanguigni della vita. Una tale passione non può rimanere quieta, ma spesso parte alla conquista, per riempire di sé ogni angolo dell esistenza. Tremate, allora, di fronte al suo arrivo Come affermava un grande poeta latino, Ovidio, «ogni amante è un guerrier : pronto all ira e al perdono, capace di colpire e di incassare, di resistere fino alla morte o di arrendersi senza condizioni. Analisi ATTIVA Amore superlativo La poesia di Alda Merini si apre con una focosa dichiarazione d amore. Il tempo passato a conversare con la persona amata è definito L ora più solare (v. 1), il momento, cioè, che allieta più di ogni altro la sua esistenza. Attraverso questa metafora meteorologica, la poetessa esprime innanzitutto un totale coinvolgimento del suo essere: come il sole avvolge ogni cosa con la sua luce, così la passione amorosa abbraccia tutti gli aspetti della persona. Di tale coinvolgimento è prova da subito il martellante parallelismo con anafora dei vv. 2-4: le tre frasi relative, riferite all ora del v. 1, definiscono il legame che unisce all oggetto del desiderio l io lirico, che si sente avvinto sia nel corpo (v. 2) sia nella mente (v. 3), nonché compreso e scusato (v. 4) per i suoi limiti o errori. 1. Quale tra le seguenti coppie di aggettivi corrisponde meglio all idea di solare? a Felice e vitale. b Allegra e spensierata. c Serena e tranquilla. d Esuberante e stimolante. 190 2. Oltre che dall anafora, i vv. 3 e 4 sono uniti da a l assonanza tra prende e perdona. b la consonanza tra prende e perdona. c l antitesi tra prendere e perdonare . d il chiasmo.

La dolce fiamma - volume B
La dolce fiamma - volume B
Poesia e teatro