ANALIZZA TU - Patrizia Cavalli, L’onda (da Poesie 1974-1992)

  analizza tu

Patrizia Cavalli

(Todi, 1947)

L’onda

  • Tratto da Poesie 1974-1992 (1992)
  • Metro versi liberi

Un’onda si è abbattuta sulla riva e ora torna in mare, sotto lo sguardo attento della poetessa: descriverla è l’occasione, per l’io lirico, di riflettere sull’eternità dei cicli naturali e sui destini dei singoli.

 Asset ID: 134053 (let-audlet-londa20.mp3

Audiolettura

L’onda che si ritira e si allontana

dalla riva

dove alzandosi e crollando

ha fatto la sua uscita

5      non sapendo delle altre

che la precedevano e che la seguivano

e che erano il suo avanzare e il suo cedere,

ha perduto la superficie e rientrando

nelle acque profonde si è confusa

10    nel suo proprio corpo

dove prepara attraverso i millenni

la sua prossima identica uscita

il suo prossimo identico crollo.


Patrizia Cavalli, Poesie 1974-1992, Einaudi, Torino 1992

Laboratorio sul testo

COMPRENDERE

1. Quando avviene la descrizione dell’onda?

  • a Durante una tempesta. 
  • b Mentre l’onda si sta ritirando dopo essersi abbattuta sulla riva. 
  • c Mentre l’onda si sta abbattendo sulla riva. 
  • d Mentre l’onda sta raggiungendo il suo punto di massima altezza avvicinandosi alla riva. 
  • e Mentre diverse onde, l’una dopo l’altra, si abbattono sulla spiaggia. 


2. Chi è il soggetto di prepara (v. 11)?


3. Che cosa indicano rispettivamente i due dove (v. 3 e v. 11)?


4. La poetessa dice che:


a) l’onda non è consapevole di essere stata preceduta da altre onde.

  • V   F

b) l’onda sa che altre onde la seguono.

  • V   F

c) le onde che hanno preceduto l’onda descritta e che la seguono non hanno niente a che fare con lei.

  • V   F

d) le onde che hanno preceduto l’onda descritta e che la seguono sono parte integrante del suo moto.

  • V   F

e) l’onda è stata assorbita dalla riva.

  • V   F

f) l’onda si è confusa nella profondità del mare.

  • V   F

g) ogni singola onda avviene una volta sola nella storia, e non si ripeterà mai.

  • V   F

 >> pagina 63 

ANALIZZARE E INTERPRETARE

5. Qual è la frase principale della poesia?

  • a L’onda […] ha perduto la superficie
  • b L’onda […] ha fatto la sua uscita
  • c L’onda […] prepara […] la sua prossima identica uscita
  • d L’onda […] si è confusa

6. Il lessico della poesia è

  • a alto, perché ricco di vocaboli rari e antichi adatti alla situazione epica rappresentata. 
  • b tecnico, perché la voce lirica usa termini specifici del linguaggio oceanografico per descrivere minuziosamente il moto ondoso. 
  • c medio, perché l’autrice usa vocaboli del linguaggio comune ed evita sia le forme più raffinate e preziose, sia quelle più plebee e colorite. 
  • d medio-basso, perché l’autrice non usa termini volgari, ma si serve comunque di un linguaggio impreciso e colloquiale. 

7. Osserva la sintassi: da quanti periodi è composto il testo?

  • a Uno. 
  • b Due. 
  • c Tre. 

Ricordando che il senso di una poesia va sempre cercato nell’intreccio tra significante e significato, perché allora, secondo te, l’autrice sceglie questa particolare forma sintattica?


8. La descrizione del ciclo dell’onda è carica di significati connotativi. Durante la lettura quali dei seguenti concetti possono essere avvertiti?

  • a L’inconsapevolezza degli individui di essere parte di un tutto che li ha preceduti e che li seguirà. 
  • b La consapevolezza di essere parte di un tutto organico e perenne. 
  • c La vanità e l’arroganza di chi si sente superiore agli altri. 
  • d Lo smarrimento e la confusione di chi si sente da solo. 
  • e L’inarrestabilità dei cicli naturali. 
  • f La libertà di scegliere il proprio destino. 

PRODURRE

9. Scrivere per descrivere Scegli il fenomeno naturale che preferisci tra i seguenti e descrivilo in circa 30 parole in un unico periodo coeso e coerente.


1) Una nube che si sfilaccia in alto nel cielo sotto l’azione del vento.

2) L’apparizione delle stelle dopo il tramonto.

3) Lo scorrere dell’acqua in un fiume o in un torrente.


10. Scrivere per esprimere Immagina di essere l’onda. Come ti senti mentre corri verso la riva? E mentre sulla riva ti infrangi? E dopo, quando la risacca ti riporta in mare? Esprimi le tue emozioni e le tue sensazioni in un testo di circa 20 righe. Puoi decidere se usare un registro


a) comico e basso, per divertire i tuoi interlocutori;

b) medio e piano, in modo che i tuoi interlocutori si rendano conto con chiarezza della tua situazione;

c) alto e sublime, per dare nobiltà e tragicità agli avvenimenti.

La dolce fiamma - volume B
La dolce fiamma - volume B
Poesia e teatro