La dolce fiamma - volume B plus

TEATRO | I generi | UNIT 3 VVD ,QROWUH TXHVWH WHVWH GRYUDQQR GLYHQWDUH VHPSUH SL EHOOH PDOJUDGR O DSSDrenza mostruosa. 1RQ ª GHOXVD 'DLV\" 'DYYHUR" 1RQ KD ULPSLDQWL" DAISY 2K QR QR BERENGER 9RUUHL WDQWR FRQVRODUOD 7L DPR 'DLV\ QRQ ODVFLDUPL DAISY &KLXGL OD QHVWUD FDUR )DQQR WURSSR IUDFDVVR ( SRL OD SROYHUH DUULYD Q TXL &L VSRUFKHU¢ WXWWD OD FDVD BERENGER 6® KDL UDJLRQH FKLXGH OD QHVWUD GL SURVFHQLR PHQWUH 'DLV\ FKLXGH quella del fondo. Ritornano al centro del palcoscenico )LQFK« VWDUHPR LQVLHPH QLHQWH PL ID SDXUD WXWWR PL ª LQGLIIHUHQWH $K 'DLV\ QRQ DYUHL PDL SHQVDWR GL LQQDPRUDUPL FRV® le stringe le mani, le braccia) BERENGER 100 Eugène Ionesco, Il rinoceronte, trad. di Giorgio Buridan, Einaudi, Torino 1997 Come continua Poco dopo, forse colpita dalla rinocerontite, anche Daisy lascia Berenger e si unisce alla mandria di pachidermi, che ormai controllano tutto, anche telefoni e radio. Berenger, rimasto l unico uomo in città, è tormentato dai dubbi: unirsi ai rinoceronti, da cui emana una strana seduzione? O resistere e restare uomo? Decide in ne di resistere e, armato, si prepara a respingere l assalto. A tu per tu con il testo Capita, soprattutto quando siamo giovani, di percepire in maniera conflittuale la presenza del mondo che ci circonda. una sensazione contraddittoria: vogliamo, da una parte, sentirci integrati nel gruppo ma, dall altra parte, avvertiamo il bisogno di differenziarci dalla folla. Ci adeguiamo alle mode del momento ma, nello stesso tempo, cerchiamo di distinguerci per le nostre scelte e per le nostre opinioni. Cosa fare, però, se tutti i nostri amici, tutti i nostri vicini seguono comportamenti che non riusciamo a comprendere? meglio esprimere apertamente il dissenso, e rischiare l isolamento, o far finta di niente e adeguarci, per sentirci parte del gruppo rinunciando però alle nostre idee? E se tutti, all improvviso, diventassero stupidi e violenti? Sapremmo mantenere la nostra razionalità oppure, trasportati dall onda, ci lasceremmo trasformare? Con un allegoria, a un tempo comica e straniante, l autore ci porta a riflettere sul complesso rapporto tra individuo e massa nella società contemporanea. 526 L attore francese Fran ois Hélie nella rappresentazione del Rinoceronte realizzata da Roger Iglesis nel 1964.

La dolce fiamma - volume B plus
La dolce fiamma - volume B plus
Poesia e teatro - Letteratura delle origini