3. LO SPAZIO DELLA NARRAZIONE

LE TECNICHE 3 LO SPAZIO DELLA NARRAZIONE I luoghi narrativi tra realtà e immaginazione Le forme della descrizione dello spazio Le opposizioni spaziali RC Come analizzare G. Deledda, L uccello d oro, p. 102 Analizziamo insieme P.V. Tondelli, Un viaggio notturno, p. 108 RC Analizza tu I. Calvino, Marcovaldo al supermarket, p. 109 1. I LUOGHI NARRATIVI TRA REALT E IMMAGINAZIONE Le opere narrative non possono fare a meno della dimensione spaziale. Come nella realtà, anche gli eventi raccontati accadono in luoghi precisi, dove i personaggi abitano o comunque vivono le loro avventure. Insieme al tempo, infatti, lo spazio è una delle coordinate fondamentali della nostra esistenza. Scegliamo uno qualsiasi dei nostri ricordi: il primo giorno di scuola, un viaggio, un incontro importante, un evento straordinario di cui siamo stati protagonisti Ogni esperienza vissuta si è svolta in un certo contesto: conoscere il dove ci permette di richiamare alla memoria o interpretare situazioni e avvenimenti. I luoghi in cui gli scrittori ambientano le loro storie possono essere suddivisi in tre tipologie, in base al loro rapporto con la realtà. 92 Luoghi reali: azioni e personaggi sono collocati in spazi che esistono nella realtà, e che vengono riprodotti, all interno dell opera, in modo più o meno

La dolce fiamma - volume A
La dolce fiamma - volume A
Narrativa