La dolce fiamma - volume A

IL TEMPO E LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO 25 30 35 40 45 50 55 di star seduto a rimuginare7 nella sua poltroncina; erano le volte che assomigliava nell aspetto (e nelle parole) a uno di quegli spaventosi minuscoli Esseri delle fiabe, che a centocinquanta o duecent anni rappresentano fantasticamente i bambini ai quali si sono sostituiti. L occasione che infallibilmente lo sprofondava in questo stato d animo era quando trasferita la poltroncina dabbasso,8 in camera del padre sedeva insieme a lui dopo cena accanto al fuoco.| |In una di queste occasioni|, erano rimasti entrambi perfettamente quieti per un bel po , e Dombey sapeva che il bambino era sveglio, poiché occasionalmente gli guardava gli occhi, dove il fuoco luccicava come un gioiello; a un certo punto il piccolo Paul interruppe il silenzio a questo modo: |«Papà! cos è il denaro? . Dombey si trovò in difficoltà; perché avrebbe voluto dargli spiegazioni che implicassero termini quali mezzo di scambio, valuta,9 svalutazione,10 cartamoneta, lingotti, tasso di cambio,11 valore di mercato dei metalli preziosi e così via: ma chinando lo sguardo sulla seggiolina, e vedendo com era piccola, rispose: «Oro e argento e rame. Ghinee, scellini, mezzi pence.12 Sai cosa sono? .| «Sì, certo, lo so cosa sono. Non è questo che voglio dire, papà; voglio dire, cos è il denaro dopo tutto? . «Cos è il denaro dopo tutto! . «Cos è che può fare? . «Vedrai che col tempo lo capisci, ometto mio. Il denaro, Paul, può fare qualunque cosa . «Non è crudele, vero? . «No. Una cosa buona non può essere crudele . «Dato che sei così ricco, se il denaro può fare qualunque cosa e non è crudele, mi chiedo perché non mi ha salvato la mamma. E neanche a me mi fa star 7. rimuginare: tornare sugli stessi pensieri, a lungo e con accanimento. 8. dabbasso: da basso, al piano inferiore. 9. valuta: moneta in circolazione in un determinato paese (per esempio l euro, il dollaro, la sterlina ecc.). 10. svalutazione: diminuzione ufficiale del valore della valuta corrente in uno stato, in Sequenza descrittivo-narrativa, in cui il protagonista viene caratterizzato sotto il profilo psicologico e fisico. Descrizioni ed eventi narrati tutti dotati di frequenza iterativa tratteggiano più precisamente Dombey come un bambino malaticcio, oltre che anomalo e bizzarro. Si passa alla frequenza singolativa, poiché la narrazione si concentra su una situazione particolare. Inizia una scena dialogata, inframmezzata da una piccola sequenza riflessiva che descrive l impaccio del padre nel rispondere alla domanda del piccolo Dombey. rapporto alle valute estere; oppure, diminuzione del potere d acquisto della moneta, dovuto all aumento dei prezzi, detto anche inflazione . 11. tasso di cambio: il prezzo di una valuta in termini di un altra; per esempio, il costo in dollari di un euro. 12. Ghinee, scellini, mezzi pence: mone- te della tradizione anglosassone, ordinate secondo un valore decrescente. La ghinea e lo scellino erano in uso in passato, mentre pence è il plurale di penny, che indica, tuttora, un centesimo di sterlina. 81

La dolce fiamma - volume A
La dolce fiamma - volume A
Narrativa