La dolce fiamma - volume A

IL TEMPO E LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO MANN Un semplice giovanotto era partito nel colmo dell estate da Amburgo, sua città natale, per Davos-Platz nel Canton Grigioni.7 Andava in visita per tre settimane. [ ] Hans Castorp (così si chiamava il giovane), con una valigetta di coccodrillo, dono del suo tutore e zio, il console Tienappel (per dire subito anche questo nome), col suo cappotto invernale, che oscilla- Incontriamo il protagonista Hans Castorp all inizio del racconto: è su un treno, partito da Amburgo. Questo è anche il punto di inizio della fabula. va appeso a un gancio, e la coperta di viaggio arrotolata, si trovava solo sui cuscini grigi di un piccolo compartimento. Thomas Mann, La montagna incantata, Corbaccio, Milano 2012 EVANGELISTI Altre volte, invece, il testo comincia in medias res (in latino, nel mezzo dei fatti ), aprendosi d improvviso su un azione già in corso, senza fornire le informazioni preliminari sugli avvenimenti, che verranno invece offerte successivamente tramite l analessi. Leggiamo l incipit del racconto fantascientifico Metallo urlante di Valerio Evangelisti (n. 1952): La prima orda di guerrieri uscì urlando dal tempio di pietra che chiudeva l accesso alla caverna Kitum. Il frastuono fu tale che Clarisse Lévy dovette coprirsi le orecchie, per quanto glielo permettevano le dita d oro che avevano preso il posto di quelle rose dal virus. Il binocolo le cadde sul petto, ma non c era alcun bisogno di ingrandire la visione per coglierne tutto l orrore. I giganti neri e luccicanti scaturiti dalle grotte Il racconto inizia con un evento intermedio della fabula: la protagonista non viene infatti presentata ma di lei e della sua storia passata ci si aspetta di venire a sapere di più proseguendo nella lettura. avevano ben poco di umano, e i rari tratti di pelle scura che conservavano si confondevano con l acciaio brunito bioattivo8 da cui erano avvolti. Valerio Evangelisti, Metallo urlante, Einaudi, Torino 2010 2. Esordio: è la fase della fabula che interviene a modificare la situazione iniziale. Sia che alteri l equilibrio di partenza, sia che intensifichi ulteriormente un conflitto già in opera, l esordio dà il via allo sviluppo della narrazione, mettendo in moto la catena degli eventi. Eccone un esempio nelle Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll (1832-1898). La protagonista si annoia mentre si trova all aria aperta, insieme a sua sorella, quando, tutt a un tratto, compare un coniglio parlante; Alice ne è talmente colpita che inizia a seguirlo, dando così avvio alla sua avventura in un altro mondo : 7. Canton Grigioni: stato della Confederazione Svizzera. 8. bioattivo: in grado di interagire con il materiale biologico dell organismo. 71

La dolce fiamma - volume A
La dolce fiamma - volume A
Narrativa