La dolce fiamma - volume A

IL FANTASTICO, IL FANTASY E LA FANTASCIENZA palmo a palmo (r. 9) a per lunghe distanze b centimetro per centimetro c stretta in mano coi denti e con le unghie (r. 18) a con morsi e graffi b con tenacia e con tutte le risorse possibili c tenendo il pugnale tra i denti e il fucile in mano 11. Trova, per ogni aggettivo, il sinonimo (S) e il contrario (C). a) fradicio (rr. 1, 19) intero inzuppato secco rotto b) livido (r. 21) violaceo rabbioso limpido felice c) agghiacciante (r. 33) za che lo aspetta vicino alla fontana. Partendo da tali indicazioni, racconta questa breve storia (arricchendola di particolari) secondo due delle seguenti modalità (massimo 15 righe): a) narratore esterno onnisciente palese (conosce i pensieri e le emozioni dei personaggi, sa come andrà l appuntamento, fa commenti); b) narratore esterno nascosto, ma con focalizzazione interna sul ragazzo, di cui conosce pensieri ed emozioni; c) narratore interno testimone (un altro passeggero del bus che osserva il comportamento del ragazzo). 15. Scrivere per DESCRIVERE Sei una mite creatura filiforme proveniente da Alfa Centauri, in visita turistica sul pianeta Terra. Ti sposti svolazzando a pochi metri da terra, e intanto ti guardi intorno, impaziente di conoscere l esotica civiltà aliena che ti circonda. Scrivi un breve resoconto del tuo viaggio descrivendo almeno due dei seguenti elementi: a) un personaggio; gelido caloroso b) una città; spaventoso gradevole c) un oggetto; d) un elemento della natura. SCRIVERE CORRETTAMENTE 12. Il narratore assume il punto di vista del personaggio, che prova un'intensa ripugnanza verso il nemico. Prova a riscrivere il seguente passaggio, sostituendo le parole e le locuzioni che esprimono ribrezzo con altre espressioni che diano al lettore un'impressione di pena e compassione verso l'ucciso. Il nemico emise quel verso strano, agghiacciante [ ], poi non si mosse più. Il verso, la vista del cadavere lo fecero rabbrividire. (rr. 33-35) Nella tua descrizione (qualunque sia la tua scelta) devi utilizzare le seguenti parole (massimo 20 righe): largo traballante amaro assordante monoliti gravità. 16. Scrivere per DESCRIVERE Descrivi l interno di un supermercato dal punto di vista di un animale finito lì per caso. Puoi scegliere tra mosca, pinguino, giraffa o lupo (massimo 20 righe). Usa: a) la narrazione in prima persona; b) un narratore esterno in terza persona che adotti la focalizzazione interna. PRODURRE 13. Scrivere per RACCONTARE Mentre ti trovi per lavoro ai confini dell universo, vai al bar e incontri Yangan Dal, un tuo amico marziano. Dopo esservi salutati, iniziate a ricordare con nostalgia i vostri pianeti natali. Scrivi un breve dialogo tra te e il marziano, in cui gareggiate nel tessere le lodi dei vostri pianeti. Utilizza sia il resoconto sia la citazione (massimo 20 righe). 14. Scrivere per RACCONTARE Un ragazzo sta andando al primo appuntamento con la ragazza che gli piace: dopo aver aspettato per qualche minuto alla fermata, sale sull autobus, fa un breve tragitto, scende nella piazza principale e vede la ragaz- 217

La dolce fiamma - volume A
La dolce fiamma - volume A
Narrativa