La dolce fiamma - volume A

LA FIABA E LA FAVOLA 20 25 30 35 40 45 50 55 «Comincio a capire , disse il piccolo principe. «C è un fiore1... credo che mi abbia addomesticato... « possibile , disse la volpe. «Capita di tutto sulla Terra... «Oh! non è sulla Terra , disse il piccolo principe. La volpe sembrò perplessa: «Su un altro pianeta? «Sì . «Ci sono dei cacciatori su questo pianeta? «No . «Questo mi interessa! E delle galline? «No . «Non c è niente di perfetto , sospirò la volpe. Ma la volpe ritornò alla sua idea: «La mia vita è monotona. Io do la caccia alle galline, e gli uomini danno la caccia a me. Tutte le galline si assomigliano, e tutti gli uomini si assomigliano. E io mi annoio perciò. Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sarà come illuminata. Conoscerò un rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno nascondere sotto terra. Il tuo, mi farà uscire dalla tana, come una musica. E poi, guarda! Vedi, laggiù in fondo, dei campi di grano? Io non mangio il pane e il grano, per me è inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla. E questo è triste! Ma tu hai dei capelli color dell oro. Allora sarà meraviglioso quando mi avrai addomesticato. Il grano, che è dorato, mi farà pensare a te. E amerò il rumore del vento nel grano... La volpe tacque e guardò a lungo il piccolo principe: «Per favore... addomesticami , disse. «Volentieri , rispose il piccolo principe, «ma non ho molto tempo, però. Ho da scoprire degli amici, e da conoscere molte cose . Parola di Mercanti Si definisce «Non si conoscono che le cose che mercante chi si dedica si addomesticano , disse la volpe. al commercio, specialmente in riferimento all economia «Gli uomini non hanno più tempo del passato. Oggi la parola mercante viene spesso usata con connotazione per conoscere nulla. Comprano dai negativa (quasi a sottolineare l avidità di chi mercanti le cose già fatte. Ma siccopensa solo ai propri vantaggi), o in particolari locuzioni, come per esempio mercanti di me non esistono mercanti di amici, morte (trafficanti di droga o spacciatori) gli uomini non hanno più amici. Se o mercanti di schiavi. Diverso è il caso di mercante d arte, che si riferisce in maniera tu vuoi un amico addomesticami! più neutra a chi commercia in opere d arte. L espressione fare orecchie da mercante, «Che bisogna fare? domandò il cioè far finta di non sentire o di non capire, piccolo principe. rimarca l aspetto del furbo venditore attento solo a ciò che gli conviene, ed è presente «Bisogna essere molto pazienti , nell italiano scritto fin dal XIV secolo. rispose la volpe. «In principio tu ti 1. C è un fiore: nelle pagine precedenti, il piccolo principe ha raccontato la storia di una rosa nata sul suo pianeta, di cui lui vuole prendersi cura. 195

La dolce fiamma - volume A
La dolce fiamma - volume A
Narrativa