Verifica delle conoscenze e delle competenze

Verifica delle conoscenze e delle competenze

1. Dai una definizione di narratore interno, e fornisci almeno due esempi inventati o tratti da opere di tua conoscenza.

2. Il narratore palese è

  • a un narratore onnisciente. 
    b un narratore che interviene spesso nella narrazione, riportando giudizi o opinioni personali, e talvolta rivolgendosi direttamente al lettore. 
  • c un narratore che riporta con chiarezza i pensieri dei personaggi, senza mai mentire sulle loro intenzioni. 
  • d un narratore coincidente sempre con lo stesso personaggio. 

3. Qual è il doppio valore del punto di vista? Quali sono le sue funzioni fondamentali?

4. Con la focalizzazione esterna il narratore

  • a assume il punto di vista di più personaggi. 
    b racconta in terza persona e rimane estraneo alle vicende narrate. 
  • c è esterno rispetto ai personaggi, ma non onnisciente e quindi non in grado di restituire i loro pensieri. 
  • d non assume nessun punto di vista, ma si muove liberamente nel mondo del testo. 

5. Spiega la differenza tra citazione e resoconto, inventando almeno due esempi. Prepara un’esposizione orale di circa due minuti.

6. Trasforma in diretto legato questo discorso indiretto tratto dal La luna e i falò, romanzo di Cesare Pavese.


Gli chiesi se era lui che aveva tagliato i noccioli e se sopra la stalla c’era sempre quella spalliera di uva passera. Gli dicemmo chi ero e di dove venivo; Valino non cambiò quella faccia scura, disse soltanto che la terra della riva era magra e tutti gli anni la pioggia ne portava via un pezzo.

7. Nel seguente brano tratto dalla novella Le medaglie di Luigi Pirandello, quale tecnica narrativa è utilizzata dal narratore per riferire pensieri e parole dei personaggi?


Avrebbe voluto anzi correre, buttarsi nella mischia anche lui e anche lui farsi uccidere, se avesse trovato morto Stefanuccio. Ma le gambe, le gambe! Che può fare un povero uomo quando non sia più padrone delle proprie gambe? Per due, davvero, aveva patito, patito in modo da non potersi dire, durante la battaglia e dopo.


  • a Focalizzazione interna. 
    b Discorso diretto legato. 
  • c Discorso indiretto libero. 
  • d Monologo interiore.

8. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.


a) Il flusso di coscienza è spesso caratterizzato da assenza di punteggiatura.

  • V   F

b) Nel soliloquio i pensieri sono riportati seguendo il filo sconnesso e caotico dell’inconscio.

  • V   F

c) Il monologo interiore è una tecnica che riproduce i pensieri che affollano, anche in modo disordinato, la mente di un personaggio.

  • V   F

d) Nel soliloquio un personaggio si rivolge a se stesso o a un interlocutore fittizio.

  • V   F

La dolce fiamma - volume A
La dolce fiamma - volume A
Narrativa