Verifica delle conoscenze e delle competenze
Verifica delle conoscenze e delle competenze
a) I personaggi sono sempre introdotti dal narratore.
- V F
b) La presentazione indiretta di un personaggio avviene attraverso l’esposizione dei suoi pensieri e dei suoi caratteri psicologici.
- V F
c) La presentazione mista combina insieme tecniche diverse, tra cui l’introduzione compiuta dal narratore e quella operata da un altro personaggio.
- V F
d) Nel caso della presentazione indiretta, tocca al lettore mettere insieme tutte le informazioni che ruotano intorno al personaggio, traendole da dialoghi, eventi e azioni.
- V F
La principessa del reame sta per sposare un intrepido cavaliere, tuttavia, poco prima delle nozze, viene rapita da un mago. Il crudele e invidioso stregone, aiutato da un drago, porta la fanciulla sul cocuzzolo di una montagna, e la rinchiude in una caverna. Senza darsi per vinto, il cavaliere parte per salvarla. Dopo sette anni, giunge finalmente nei pressi del monte. Al termine di una durissima scalata, l’eroe sconfigge sia il drago sia il mago, riporta a casa la principessa e finalmente la sposa.
- a) Oggetto del desiderio
- b) Protagonista
- c) Antagonista
- d) Oppositore
1) Principessa
2) Mago
3) Drago
4) Cavaliere
Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo […]. Egli era davvero un brutto ceffo, torvo, ringhioso, e selvatico.
- a Caratterizzazione psicologica.
- b Caratterizzazione ideologica e culturale.
- c Caratterizzazione fisica e psicologica.
- d Caratterizzazione fisica.
- a un personaggio piatto, di nessuna utilità per la trama.
- b un personaggio che non cambia durante lo svolgimento della trama.
- c un personaggio pieno di sfaccettature psicologiche.
- d un personaggio piatto che, senza essere molto approfondito dal punto di vista psicologico, può svolgere un ruolo importante nella trama.
La dolce fiamma - volume A
Narrativa