Il filo dell’arte - volume compact

Un eroe per Firenze Tornato a Firenze nel 1501, Michelangelo riceve dalle autorità cittadine l incarico di realizzare una gigantesca statua che raffigura David (2), l eroe del Vecchio Testamento che ha sconfitto il gigante Golia. La scultura, rappresentando un eroe astuto e coraggioso, vuole rendere visibili al mondo le virtù civiche, l orgoglio e la forza di Firenze. Nel Cinquecento infatti l arte viene sempre più considerata uno strumento di comunicazione: committenti colti e raffinati, come papi, signori e ricchi mercanti, affidano all artista e alla sua opera il compito di trasmettere messaggi religiosi, convinzioni politiche, manifestazioni di ricchezza. Da un prezioso blocco di marmo, giunto a Firenze un secolo prima e parzialmente lavorato, Michelangelo ricava una figura complessa e tecnicamente perfetta. David è ritratto nell attimo prima di scagliare con la sua fionda il colpo decisivo: lo sguardo attento, la testa lievemente ruotata e i muscoli contratti danno l idea della concentrazione e della tensione del momento. 2 David, 1501-1504, marmo, h 410 cm. Firenze, Galleria dell Accademia. 3 Prigione-Schiavo barbuto, 1516-1534, marmo, h 258,5 cm. Firenze, Galleria dell Accademia. 4 Prigione-Schiavo morente, 1513, marmo, h 215 cm. Parigi, Museo del Louvre. Prigionieri del marmo Nel 1505 papa Giulio II incarica Michelangelo di realizzare la sua tomba, ma il progetto subisce numerose modifiche e sarà completato solo nel 1548 in modo completamente diverso rispetto alle idee iniziali. Del progetto fanno parte sei sculture, quattro non finite e due completate, che avrebbero dovuto decorare la parte inferiore del monumento funebre. Le due statue sopra e a lato (3- 4), oggi conservate a Firenze e a Parigi, sembrano letteralmente uscire dal marmo, liberandosi dalla materia che le imprigiona. Un elemento costante delle varie versioni della tomba, prima di quella definitiva, è il ruolo determinante svolto da queste statue: la sinuosità della posizione dei corpi doveva creare un contrasto molto espressivo fra la figura umana e la regolarità dell architettura retrostante.

Il filo dell’arte - volume compact
Il filo dell’arte - volume compact
Storia dell’arte e comunicazione visiva