L adolescente vive e sperimenta una condizione di fragilità narcisistica e oscilla tra sentimenti di impotenza e depressione e slanci di ostentata grandiosità e idealismo. 1.3 I RITI DI PASSAGGIO | Nelle culture classiche antiche, o in quelle triba- Axum, Etiopia: durante la ricorrenza del Timkat (Epifania e ricordo del battesimo di Gesù) i giovani aspiranti all ingresso nella società degli adulti si gettano in una profonda piscina. Si tratta di una prova di coraggio che fa parte della cerimonia di passaggio alla maggiore età. li a tradizione orale ancora esistenti, l adolescenza viene celebrata attraverso cerimonie rituali collettive che sanciscono l avvenuta maturazione dei ragazzi e delle ragazze dando loro il diritto d ingresso nel mondo degli adulti. Questi riti d iniziazione prevedono il superamento di diverse prove di coraggio, che possono essere dolorose e violente. La difficoltà delle prove denota il prestigio della comunità degli adulti alla quale si è ammessi e il loro superamento genera la sensazione di essere valorosi e degni, con un evidente beneficio narcisistico. Il ruolo attivo giocato dal giovane nel prendere parte al rito lo fa sentire dotato e capace, e l accrescimento della sua autostima gli permette di tollerare meglio la sottomissione alle norme della vita adulta che il passaggio comporta. Inoltre, in questi riti iniziatici, vi è spesso la messa in scena simbolica e spettacolare della morte e della resurrezione, o delle regole fondamentali della società. La rappresentazione della morte è un richiamo al necessario abbandono del ruolo precedente e alla nascita di una nuova identità. In questo modo, si offrono al giovane dei contenuti e una forma per rendere pensabile la trasformazione che è in corso e gli si indica la strada da seguire. interessante come il rituale coinvolga il corpo e l azione, e non solo le parole: infatti la maturazione fisica e quella psichica sono intrinsecamente legate, in particolare in adolescenza quando il corpo subisce una metamorfosi ed è attraversato da nuove intense pulsioni, sessuali e aggressive, che ricercano modalità di espressione che siano gratificanti e socialmente accettabili. Nella società occidentale attuale sussistono dei riti di passaggio dall adolescenza all età adulta, per esempio l esame di Stato al termine delle scuole superiori o l esame per prendere la patente di guida. Come i riti iniziatici classici anche questi sono istituiti dagli adulti per celebrare il raggiungimento di una tappa evolutiva: gli adulti riconoscono le qualità e le capacità acquisite dai ragazzi e li legittimano così a diventare grandi. A differenza delle società del passato o di quelle tribali, oggi la società è meno direttiva, le regole e le norme sociali sono più flessibili, non vi è un modello unico e assoluto di adulto al quale doversi conformare. I ragazzi hanno maggiore libertà di scelta, fermo restando che divenire adulti è pur sempre il loro traguardo da raggiungere. unità 4 | L adolescenza | 93
I colori della Psicologia - volume 2
Secondo biennio del liceo delle Scienze umane