I colori della Psicologia - volume 2

2 l oggetto, dapprima ripudiato, è riaccettato ma, stavolta, attraverso una percezione oggettiva, nella quale la madre è posta in una realtà autonoma. Anche in questo caso è rilevante il grado di partecipazione della madre al gioco del bambino; 3 il bambino sta da solo, gioca in autonomia, ma alla presenza della madre. Egli ha così la certezza che, in caso di bisogno, può sempre contare su qualcuno; 4 il bambino accetta che anche la madre, che prima si è adattata al suo gioco, possa avere la propria area di gioco e introdurre nuove idee, sovrapponendosi al figlio: si pongono pertanto le basi per un rapporto in cui madre e figlio giocano insieme. Quest ultima fase prepara il bambino allo sviluppo della creatività. Il bambino, dunque, si integra progressivamente nel contesto culturale di riferimento grazie alla propria creatività, che è alimentata dalla capacità di ricercare la propria realtà interna soggettiva e che si concretizza nel gioco. il gioco, infatti, che, da un lato, rappresenta il modo personale con cui si vive la realtà esterna, consentendo al soggetto di esprimere l intero potenziale della propria personalità; dall altro, attraverso l atto creativo e la formazione come persona diversa dagli altri, favorisce le relazioni di gruppo. Secondo Winnicott il gioco è la base di tutta quanta l esistenza esperienziale dell uomo. SECONDO WINNICOTT IL GIOCO ha COME CARATTERISTICHE ATTE COME ME F FASI assorta partecipazione 1. bambino fuso con l ambiente manipolazione di fenomeni esterni 2. madre percepita nel gioco come realtà autonoma fiducia nell ambiente, capacità del bambino di stare solo 3. capacità del bambino di giocare da solo in presenza di qualcuno coinvolgimento del corpo essere soddisfacente 4. il bambino accetta che la madre si introduca 4 nel gioco con nuove idee PER LO STUDIO 1. Spiega che cos è l oggetto transizionale e fai alcuni esempi. 2. Quali e quante fasi del gioco sono individuate da Winnicott? Per discutere INSIEME Cercate di ricordare gli oggetti transizionali che usavate da bambini e, dopo averli individuati, provate a descrivere gli elementi che li accumunavano. Confrontatevi poi in classe. unità 2 | Lo sviluppo emotivo nell infanzia | 51

I colori della Psicologia - volume 2
I colori della Psicologia - volume 2
Secondo biennio del liceo delle Scienze umane