INVITO ALLA LETTURA - Trilussa e la statistica

TRILUSSA E LA STATISTICA IN V ITO A LL A L E T T UR A Il poeta e scrittore satirico Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (1871-1950), conosciuto come Trilussa, descriveva così, ironicamente e in dialetto romanesco, la statistica. Sai ched è la statistica? na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sp sa. Ma pe me la statistica curiosa è dove c entra la percentuale, pe via che lì la media è sempre eguale puro co la persona bisognosa. Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d adesso risurta che te tocca un pollo all anno: e se nun entra nelle spese tue t entra ne la statistica lo stesso perché c è un antro che ne magna due. All epoca mangiare un pollo era considerata un abitudine delle persone abbienti. pretendere che da solo sia in grado di spiegare la realtà produrrebbe ricerche e teorie insensate: se generalizzassimo la media a tutta la popolazione, per esempio, non avremmo un quadro chiaro e realistico. Basti pensare al rendimento scolastico: se, per ipotesi, l andamento medio in Italia di matematica è sul 6, non significa certo che ogni studente italiano ha la media del 6. Può apparire scontato, ma è bene ricordarsi di questi aspetti in ogni ricerca. PER LO STUDIO 1. $OFXQL UDJD]]L LQWHUYLVWDWL KDQQR LQGLFDWR L ORUR JHQHUL PXVLFDOL SUHIHULWL URFN LQGLH WUDS URFN SRS LQGLH URFN LQGLH WUDS WUDS URFN WUDS KLS KRS SRS URFN WUDS WUDS SRS &DOFROD OD IUHTXHQ]D UHODWLYD H TXHOOD SHUFHQWXDOH GL FKL SUHIHULVFH LO JHQHUH WUDS 2. 'XUDQWH OD OH]LRQH GL HGXFD]LRQH fiVLFD VL PLVXUDQR L WHPSL LQ XQD SURYD GL FRUVD RWWHQHQGR L VHJXHQWL dati: Tempo Studenti 10,9 11,1 11,2 11,4 11,6 11,7 12 1 4 6 8 6 4 1 5DSSUHVHQWD FRQ XQ JUDfiFR OD GLVWULEX]LRQH FKH WLSR GL FXUYD RWWLHQL" Per discutere INSIEME 1. 'LYLGHWHYL LQ SLFFROL JUXSSL H UDFFRJOLHWH XQ FDUDWWHUH ULIHULWR DJOL VWXGHQWL GHOOD YRVWUD FODVVH VWDWXUD SHVR R DOWUR D VFHOWD FRVWUXLWH XQ JUDfiFR DSSURSULDWR GHL GDWL UDFFROWL H GHWHUPLQDWH OD PHGLD OD PHGLDQD H OD PRGD GHL GDWL ,QGLFDWH DQFKH XQD PLVXUD GL dispersione della distribuzione. 2. 5DFFRJOLHWH LQ FODVVH OH LQIRUPD]LRQL UHODWLYH DO QXPHUR GL DPLFL FKH FLDVFXQR KD VX )DFHERRN VH QRQ VL KD XQ DFFRXQW LQGLFDUH VFHJOLHWH LO WLSR GL JUDfiFR SL DGDWWR D UDSSUHVHQWDUH OD GLVWULEX]LRQH GHOOH IUHTXHQ]H H FDOFRODWH JOL LQGLFL VWDWLVWLFL FKH ULWHQHWH DGHJXDWL D GHVFULYHUH LO FDPSLRQH GHOOD FODVVH unità 13 | Metodologia della ricerca e statistica | 327

I colori della Psicologia - volume 2
I colori della Psicologia - volume 2
Secondo biennio del liceo delle Scienze umane