L’inchiesta

Nel 1927, presso gli Hawthorne Works di Chicago, lo psicologo Elton Mayo condusse un celebre esperimento grazie al quale dimostrò come l atto dell osservazione influenzasse il comportamento dei soggetti della ricerca. 2.2 L INCHIESTA | Un metodo di raccolta delle informazioni molto utiliz- zato nella psicologia sociale, nella sociologia ma anche in altri settori, come le indagini di mercato e il giornalismo, è quello dell inchiesta. Essa consente di rilevare le risposte a una o più domande rivolte a determinati soggetti su un particolare argomento. Il primo passo da compiere è identificare i soggetti da intervistare: più persone si coinvolgono e più l inchiesta sarà completa e in grado di raccogliere aspetti descrittivi. Per questo motivo occorre scegliere la popolazione da indagare, ovvero l insieme di tutti i soggetti che hanno in comune una determinata caratteristica utile allo scopo dell inchiesta, per esempio tutti gli studenti della vostra scuola, nel caso si voglia sapere quanti di loro bevano il caffè la mattina prima di entrare in classe. Alcune situazioni, tuttavia, richiedono che l inchiesta sia svolta su popolazioni molto estese, al punto da rendere impossibile interpellare tutti i soggetti; contattare per esempio tutti gli adolescenti occidentali oppure tutti i soggetti maschi di una particolare fascia di età risulterebbe molto complicato e richiederebbe tempi e costi eccessivi. In questi casi il ricercatore deve necessariamente effettuare una scelta per ridurre la popolazione a un campione, ovvero identificare dei criteri in base ai quali è possibile coinvolgere solo una parte della popolazione sufficientemente rappresentativa. Un campione è rappresentativo della popolazione di riferimento se riproduce al suo interno le caratteristiche di tutta la popolazione. Il campionamento | Una volta definita la popolazione con le sue caratteri- stiche, il ricercatore può procedere nella scelta del campione più rappresentativo e al tempo stesso più efficace: deve cioè essere costituito da un numero relativamente piccolo di soggetti, così da poterlo testare rapidamente e a costi contenuti. ESEMPIO: per fare le analisi del sangue non si testano tutti i globuli rossi presenti nel nostro corpo ma solo un piccolo campione il cui prelievo non altera la salute della persona e al tempo stesso fornisce le informazioni sufficienti unità 13 | Metodologia della ricerca e statistica | 307

I colori della Psicologia - volume 2
I colori della Psicologia - volume 2
Secondo biennio del liceo delle Scienze umane