I colori della Psicologia - volume 2

spesso accade che, nei sistemi familiari disfunzionali, quando il paziente designato migliora, altri membri della famiglia comincino a manifestare alcuni sintomi psichici. La teoria sistemica prende le mosse dagli studi del gruppo californiano di Palo Alto e in particolare di Gregory Bateson (1904-1980) e Paul Watzlawick (1921-2007), secondo i quali è possibile, studiando la comunicazione in termini di sistema, comprendere alcune modalità di interazione patologica. ESEMPIO: può capitare a un soggetto di trovarsi sottoposto contemporaneamente a due ordini contraddittori, inerenti allo stesso messaggio paradossale. Quando una madre dice a suo figlio: Fai come vuoi , può intendere, attraverso il tono di voce o la posizione corporea, che il ragazzo in realtà dovrebbe fare quello che vuole lei. Il figlio allora viene sottoposto a un doppio legame: se prende alla lettera il messaggio materno susciterà la disapprovazione della madre, se invece cerca di comportarsi come vuole la madre, finirà per sentirsi umiliato. Secondo i teorici di Palo Alto, l esposizione continua e cronica a una situazione comunicativa di questo tipo porterebbe a sviluppare dei disturbi psichici. Il modello di Palo Alto si è diffuso e integrato con numerosi altri modelli di intervento familiare: in Italia, a Milano, a partire dagli studi di Mara Selvini Palazzoli (1916-1999) le tecniche sistemiche sono state applicate principalmente al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, mentre alla Tavistock Clinic di Londra il modello sistemico si è integrato con le tecniche psicoanalitiche. SECONDO IL MODELLO SISTEMICO IL PAZIENTE DESIGNATO indica mantiene il disagio del gruppo familiare l equilibrio del sistema it familiare PER LO STUDIO 1. Per quali ragioni, secondo Dicks, il matrimonio è una sorta di terapia naturale? 2. Che cosa si intende, in ambito sistemico, con l espressione paziente designato ? Per discutere INSIEME ,O WHUPLQH SD]LHQWH GHVLJQDWR ULPDQGD FXOWXUDOPHQWH DOOD fiJXUD DQWURSRORJLFD GHO FDSUR HVSLDWRULR SURYDWH D FHUFDUH O RULJLQH GL TXHVWR WHUPLQH H LO VXR VLJQLfiFDWR QHOO DQtropologia e nelle religioni. Poi provate a immaginare delle situazioni, a scuola, in famiglia, nei VLVWHPL VRFLDOL LQ FXL HPHUJD OD fiJXUD GHO FDSUR HVSLDWRULR R GHO SD]LHQWH GHVLJQDWR H FRQIURQtatevi fra compagni. 218 | SEZIONE 2 | Psicopatologia del ciclo di vita

I colori della Psicologia - volume 2
I colori della Psicologia - volume 2
Secondo biennio del liceo delle Scienze umane