I colori della Psicologia - volume 2

La terapia di coppia può essere utile per rimettere in movimento una relazione che sembra in fase di stasi, rendendola di nuovo dinamica e in grado di rispondere al bisogno evolutivo di entrambi i partner. ESEMPIO: | T1 La lotta per il sopravvento p. 221 una persona molto intraprendente potrebbe avere bisogno di un partner che infonda tranquillità e sicurezza; una persona molto insicura potrebbe invece avere bisogno di un partner che la sostenga e incoraggi. Secondo Dicks il legame di coppia rappresenta una sintesi dinamica e non statica: è sempre in movimento e richiede un continuo sforzo di adattamento. Quando tutto va bene la coppia trova una forte complementarità e ognuno dei due partner aiuta l altro a crescere e a realizzarsi. Tuttavia, si possono anche costruire dei legami patologici nei quali non vi è crescita, ma una sorta di reciproco annullamento. Ci sono infatti coppie che, pur avendo perduto ogni speranza evolutiva e ogni forma di amore e pur essendo coinvolte in relazioni crudeli e persecutorie, continuano a stare insieme come se fossero condannate a una forma di convivenza forzata senza sbocchi e senza speranze. In casi come questi potrebbe risultare molto utile una terapia di coppia che aiuti i due partner a ritrovare il senso del loro stare insieme o a decidere definitivamente di separarsi. secondo Henry V. Dicks IL MATRIMONIO è UNA TERAPIA DI COPPIA NATURALE 216 | SEZIONE 2 | Psicopatologia del ciclo di vita è caratterizzato da RECIPROCO IPRO AFFIDAMENTO COMPLEMENTARIT MEN

I colori della Psicologia - volume 2
I colori della Psicologia - volume 2
Secondo biennio del liceo delle Scienze umane