Autolesionismo e cutting

3.5 AUTOLESIONISMO E CUTTING | L autolesionismo in preadolescenza esprime un chiaro segno di disagio. Mette in evidenza come il pensiero di farsi del male venga vissuto come l unica soluzione a una situazione di dolore da cui si pensa sia impossibile uscire. In chi pratica autolesionismo spesso si riscontra la convinzione che l unica via di uscita sia sparire, morire. L età in cui solitamente si manifestano forme di autolesionismo è a partire dalla pubertà o dalla primissima adolescenza, con tagli (cutting) o bruciature sulle braccia, le cui cicatrici vengono coperte con bracciali o bandane. una pratica molto più frequente nelle femmine rispetto ai maschi e con significati psicologici leggermente differenti nei due casi: nei ragazzi i tagli vengono portati e quindi esibiti, non tanto per attirare l attenzione, ma come segnali di un logorante conflitto interiore a cui si sta cercando di sopravvivere, come ferite di guerra , testimonianza visibile della fatica di dare voce al dolore provocato dalle vicissitudini della crescita; nelle ragazze le pratiche autolesionistiche si annodano maggiormente con la tematica del corpo e della sessualità; spesso tagliarsi esprime il rifiuto per un corpo considerato brutto, deludente e perdente. Sia nei maschi che nelle femmine l autolesionismo rappresenta un blocco nel percorso di crescita, nella definizione di sé, e allo stesso tempo una modalità per farvi fronte. Chi pratica autolesionismo usa questi gesti estremi come mezzo per fronteggiare emozioni intollerabili: la rabbia per un litigio con i genitori e con gli amici, la frustrazione per un brutto voto a scuola, la mortificazione per un episodio di bullismo, il senso di inadeguatezza per un rifiuto, il sentirsi non visti o sbagliati nel gruppo della scuola. I tagli permettono di spostare sul corpo un dolore psicologico insopportabile, come se il dolore fisico fosse preferibile. In alcuni casi provocarsi Le communities in Internet forniscono alle ragazze e ai ragazzi che praticano autolesionismo un supporto di tipo emotivo che li aiuta ad attenuare il senso di solitudine. 172 | SEZIONE 2 | Psicopatologia del ciclo di vita

I colori della Psicologia - volume 2
I colori della Psicologia - volume 2
Secondo biennio del liceo delle Scienze umane