Dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia

Spesso i disturbi specifici dell apprendimento non vengono inizialmente riconosciuti e i risultati scolastici insoddisfacenti sono attribuiti a negligenza o pigrizia del bambino, malgrado egli in realtà dedichi molto tempo e impegno ai compiti. Questa incomprensione può generare nel bambino un senso di frustrazione e portarlo al rifiuto di ogni attività scolastica. Il nostro sistema neuronale e cognitivo può imparare a svolgere una determinata funzione in cui evidenzia difficoltà, compensando con altre aree del cervello, adottando strategie differenti che aggirino il problema. Tutto ciò però richiede apprendimento e l apprendimento richiede tempo e di conseguenza la possibilità di vedere gli errori strutturali può persistere per lungo tempo. 2.2 DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA | Che cosa si intende esattamente per dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia? Quali sono le difficoltà specifiche riscontrate? Ne facciamo qui una breve panoramica. La dislessia è un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell imparare a leggere. In particolare, il bambino fatica a decifrare i segni linguistici, per questo sarà più lento e più facilmente farà errori mentre legge. Il processo di lettura non sarà quindi automatico come lo è per la maggior parte delle persone. Nei casi di dislessia, leggere costa molta più fatica e impegno, quindi più facilmente il bambino si stanca, commette errori o rimane indietro con i programmi. La difficoltà di lettura può essere più o meno grave e può manifestarsi parallelamente a problemi nella scrittura, nel calcolo e, talvolta, anche in altre attività mentali come quelle mnemoniche. Il bambino spesso compie, nella lettura e nella scrittura, errori caratteristici come l inversione di lettere e di numeri (per esempio 21/12) o la sostituzione di lettere (m/n; v/f; b/d; a/e); a volte non riesce a imparare le tabelline e alcune informazioni in sequenza come le lettere dell alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell anno. Può fare confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali (per esempio destra/sinistra), può avere difficoltà nell esposizione orale di contenuti complessi (in particolare 164 | SEZIONE 2 | Psicopatologia del ciclo di vita

I colori della Psicologia - volume 2
I colori della Psicologia - volume 2
Secondo biennio del liceo delle Scienze umane