I colori della Psicologia - volume 2

Oggi la consacrazione della coppia nel vincolo del matrimonio è un rito meno diffuso e rinviato a una fase della vita più avanzata, così come la procreazione. Le separazioni e i divorzi sono aumentati in modo esponenziale e dunque l amore romantico non offre più la sicurezza di una volta. Le scelte di vita a due, anche quella della convivenza, non sono vissute come definitive, ma come reversibili. Trovare un lavoro stabile e soddisfacente richiede più tempo e impegno, quindi i giovani sentono di doversi dedicare maggiormente allo sviluppo dei propri talenti individuali per raggiungere uno status sociale. Gli adolescenti desiderano prima di tutto fare esperienza, ed essere riconosciuti e amati non solo dal partner, ma anche dagli amici e dalla platea del pubblico sociale. Non si accontentano di ricevere conferme della propria bellezza, unicità e valore dallo sguardo dell innamorato, ma hanno ambizioni di visibilità e successo più allargate. La vita sentimentale matura prevede il superamento della paura della dipendenza o dell abbandono, la capacità di tollerare i sentimenti ambivalenti, di mantenere un interesse costante per l altro e di riconoscere la sua importanza e il valore protettivo e consolatorio del legame. Richiede inoltre la capacità di intimità sessuale e affettiva, cioè l integrazione tra eccitazione sessuale, desiderio erotico e tenerezza, vicinanza emotiva e accudimento. Insieme a euforia e desiderio, la relazione dona anche tranquillità e benessere. Infine, la condivisione di esperienze piacevoli e positive, il mutuo scambio e la fiducia reciproca promuovono la capacità di prendere impegni e fare progetti comuni. SPERIMENTAZIONE AMORE NARCISISTICO AMORE ROMANTICO motivato da ha come valori IDENTIT SOCIALE REALIZZAZIONE ZZAZ DI S DEVOZIONE OZIO E SACRIFICIO DIPENDENZA NDE DAL PARTNER PER LO STUDIO 1. Quali sistemi motivazionali sono coinvolti nell innamoramento? 2. Che cosa provano gli adolescenti quando vengono lasciati dall amato/a? Perché provano anche un senso di vergogna? 3. Descrivi le caratteristiche dell amore narcisistico. Per discutere INSIEME Scegliete alcune canzoni di autori contemporanei che parlino d amore. Cercate di riconoscere in esse tratti romantici e narcisistici e confrontatevi fra compagni. unità 4 | L adolescenza | 109

I colori della Psicologia - volume 2
I colori della Psicologia - volume 2
Secondo biennio del liceo delle Scienze umane